Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LE CHIESE DELLA TOSCANA da LE CHIESE DELLA TOSCANA pubblicato il 25 Aprile 2016 alle 8:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LE CHIESE DELLA TOSCANA Nelle incisioni di Andre' Durand (1862-63) Chiesa di Sant'Ilario dal 24 aprile al 22 maggio 2016 (9-19) [/SIZE] [/COLOR] Verrร  aperta domenica 24 aprile p.v. Nella chiesa di S.Ilario, la mostra "LE CHIESE DELLA TOSCANA nelle incisioni di Andre' Durand" , dai responsabili deI Comitato pro Chiesa di Sant'Ilario, avente lo scopo di divulgare la conoscenza del grande litografo noto per le sue incisioni dei monumenti piรน importanti della Toscana, facenti parte della raccolta "La Toscane, Album Pittoresque et archeologique" edito a Parigi nel 1863 da Lemercier. Il grande litografo Andre' Durand ( 5 agosto 1807-10 agosto 1867), deve sicuramente il suo successo ad un personaggio molto legato alla storia dell'isola d'Elba, il Principe Anatoly Demidov (principe di San Donato), grande appassionato di Napoleone al punto di voler edificare, presso la residenza estiva dell'Imperatore a San Martino, il complesso che ancora oggi porta il suo nome: la Galleria Demidov. Fu proprio Anatoly Nikolaievich Demidov, grande industriale russo, diplomatico ed appassionato delle arti grafiche, primo Principe di San Donato, a commissionare una serie di lavori ad Andre' Durand, primo tra questi il "Voyage Pittoresque et Archeologique En Russie.. Stampato a Parigi nel 1848. In questa raccolta l'incisore Durand riporta i rilievi del suo viaggio (1840-48), nei centri piรน importanti della Russia, ma anche del suo passaggio a le Havre, Amburgo, Lubecca, in preziose tavole molto ricercate dai collezionisti di stampe antiche. Anche la raccolta del Durand riguardante la Toscana pittoresca ed archeologica fu commissionata dallo stesso Demidov, proprio per il suo legame con la Toscana e l'Elba napoleonica ( peraltro aveva sposato Matilde Bonaparte, nipote dell'Imperatore). L'ampia raccolta di incisioni inizia proprio con un omaggio all'Elba ed in particolare a Portoferraio, residenza dell'Imperatore durante il suo breve soggiorno elbano. Nella mostra di S.Ilario, non sono esposte le stampe relative all'Elba, ai piรน molto note, ma abbiamo volutamente selezionato le incisioni delle piรน importanti chiese e dei monumenti delle cittร  toscane: Firenze, Pistoia, Lucca,Pisa, Livorno,etc... Scopo della mostra รจ quello di stimolare negli appassionati locali e nei numerosi turisti, il desiderio di visitare l'antico borgo di Sant'Ilario, ricco di storia e tradizioni, con le sue viuzze fiorite, le vecchie porte di accesso al paese, la sua antica chiesa, inglobata nella antica fortezza, con il suo caratteristico campanile pentagonale e la sua incantevole piazzetta prospiciente la chiesa intitolata a Sant'Ilario. Attendiamo fiduciosi il passaggio degli appassionati visitatori con la speranza che possano lasciare, oltre alla firma sul registro dei visitatori, un piccolo contributo al Comitato pro Chiesa, necessario per portare avanti i molteplici lavori di ristrutturazione e restauro della antica chiesa e di quanto in essa custodito da secoli. Giorgio Giusti (presidente del Comitato Pro Chiesa)
... Toggle this metabox.