[COLOR=darkred][SIZE=4] GIOCHI DELLE ISOLE: I SINDACI ELBANI INADEMPIENTI DEVONO TENER FEDE AGLI IMPEGNI PRESI [/SIZE] [/COLOR]
Con la mancata chiusura dei conti relativa all'edizione 2015 dei Giochi delle Isole e la conseguente, automatica, esclusione dall'edizione di quest'anno, lo sport elbano perde un'occasione unica di confronto internazionale.
A rendere cosรฌ preziosa l'esperienza dei Giochi รจ un insieme di fattori: l'etร degli atleti (giovani tra i dodici ed i sedici anni di etร ), la multidisciplinarietร (dodici diverse discipline sportive), l'ambito internazionale (alla manifestazione sono ammessi sportivi provenienti da isole di tre continenti e dall'oceano pacifico), il livello agonistico elevatissimo (il confronto avviene spesso con campioni nazionali di categoria). Tutto questo nel contesto spesso esotico di isole lontane e nella vivacitร dello scambio culturale generato dal vivere per qualche giorno insieme a ragazzi e ragazze talvolta molto diversi per cultura ed abitudini da quelle dei nostri piccoli campioni.
Per le societร sportive elbane perdere i Giochi delle Isole significa togliere agli atleti il traguardo piรน ambito, il sogno e lo stimolo che spinge a superare i propri limiti, che fa di un praticante di una disciplina un vero agonista, che fa sopportare ore ed ore di faticosi allenamenti e gli inevitabili momenti di sconforto.
E' per il rispetto che abbiamo verso tanta passione e sacrificio che ci uniamo al Delegato CONI Claudio Bianchi nel chiedere ancora a quegli amministratori elbani (che, non rispettando gli impegni economici assunti e sottoscritti, stanno nei fatti decretando la fine di questa insostituibile esperienza), di ripianare nel piรน breve tempo possibile il debito contratto nei confronti del Governo delle Isole Azzorre, sede dell'ultima edizione dei Giochi, per lasciare almeno uno spiraglio alla possibilitร di partecipare alla competizione 2016.
In caso contrario ci attendiamo una pubblica giustificazione delle loro scelte rivolta alle centinaia di piccoli agonisti elbani ed alle loro famiglie (ma non solo, visto l'indiscutibile valore sociale della pratica sportiva), senza dimenticare la risonanza internazionale che ha ormai assunto la questione.
Atletica (Soc. ATLETICAELBA)
Calcio (la Responsabile FIGC in rappresentanza di tutte le Societร elbane)
Ginnastica Artistica (ASD CENTRO GINNASTICA PORTO AZZURRO)
Judo (JUDO CLUB ISOLA D'ELBA)
Nuoto (SNF TESEO TESEI)
Pallacanestro (POLISPORTIVA ELBA REKORD)
Pallavolo (ASD ELBAVOLLEY, POLISPORTIVA ELBA '97, POLISPORTIVA ELBA REKORD)
Rugby (ASD ELBARUGBY)
Tennis (TENNIS CLUB PORTO AZZURRO e PORTOFERRAIO)
Vela (tutti i CIRCOLI VELICI ELBANI)