IL COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE ISOLA DโELBA ONLUS
-
Ho potuto leggere dalla stampa locale il comunicato stampaย 16 febbraio 2016 della FONDAZIONE ISOLA DโELBA ONLUS titolato โIL PROSSIMO IMPEGNO DELLA COMMISSIONE TRASPORTI E INFRASTRUTTURE SARAโ SULLโAPPROVIGIONAMENTO IDRICOโ dal quale apprendo con piacere che uno degli importanti impegni che la Fondazione si assume รจ legato all'acqua dell'Elba.
Io mi auguro che sia questa l'occasione per esaminare a fondo la situazione reale del sistema idrico Elbano ed al tempo stesso tutte le numerose proposte fatte in questi ultimi anni per risolvere l'importantissimo problema dell'alimentazione idropotabile dell'Elba ponendole tutte a confronto tra di loro vista la eccezionale particolaritร dell'Elba che richiede risoluzioni altrettanto particolari.
Per rendersi conto che ci si perde nelle soluzioni piรน disparate basterร fare un elenco di alcune delle proposte: c'รจ chi auspica un grande desalinizzatore dell'acqua di mare, chi vede semplicemente la costruzione di nuovi pozzi in quanto ritiene che la falda elbana sia molto potente, il prof. Megale dell'Universitร di Pisa vedeva la soluzione in un bacino sotterraneo da ricavarsi nella piana di Marina di Campo tramite diaframma di impermeabilizzazione. A sua volta l'Ente piรน determinante cioรจ l'ASA vede la risoluzione nella costruzione di 21 laghetti sparsi nel territorio dell'Isola affiancati da un impianto di desalinizzazione, ma c'รจ anche chi ritiene necessaria una nuova condotta di collegamento con il continente che si baserebbe sulla maggiore fonte sicura cioรจ sulla Val di Cornia.
Per non essere schierato a senso unico evito di parlare della mia soluzione ( vedi [URL]http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/indiceacquedotti/elba_giugno2005.html[/URL] )
ma sostengo invece che occorrerebbe una disamina completa e comparativa attuata con intervento di tutti gli interessati a cominciare dall'ASA che potrebbe portare giร l'esperienza fatta con il primo di 21 laghetti giร costruito in prossimitร di Portoferraio, per proseguire con la regolazione della pressione giร in atto con ottimi e promettenti risultati, e con i dati della situazione reale della Val di Cornia e di moltissimi altri importantissimi argomenti reali in possesso dell'ASA stessa .
A mio avviso si tratta di una iniziativa molto molto importante.
Marcello Meneghin