[COLOR=darkblue][SIZE=4] Il Padiglione rappresenta come risaputo da Tutti il degrado, ma solo poche persone sono a conoscenza dellโimportanza storica di questa Via. [/SIZE] [/COLOR]
A Portoferraio, la via del Padiglione si presenta in queste condizioni da anni.
In questo periodo ci sono li buttati sedie, tavolini, sacchi. Inoltre da sempre in questa via regna sporco e degrado, tanto che รจ divenuta una dolorosa spina nel fianco degli Abitanti di Portoferraio, per il semplice fatto che avendo unโ importanza Monumentale, dovrebbe essere di prassi un luogo dove almeno la pulizia non dovrebbe mai mancare. Queste sono le condizioni di disagio che ogni anno si ripetono in particolare nella stagione Turistica.
Ricordo che LโImperatore Napoleone per avere il piรน vicino possibile i propri Uomini, diede ordine di trasformare lโarea del Padiglione sottostante appunto alla Villa dei Mulini, in una caserma per alloggiare Ufficiali e Soldati.
Pertanto questa Via insieme alla Villa Napoleonica fanno parte integrante dello stesso procedimento storico. Quindi, come รจ possibile presentare ai Turisti un entrata di un manufatto Storico in queste aberranti condizioni. Tubi innocenti rugginosi con numerosi inserti di filo di ferro impigliato ai resti di quelli che anni indietro erano teli di โ protezione โ, pannelli in legno per la messa in sicurezza etcc. Da considerare che subito dopo a questa โ entrata โ, cโรจ la Villa di Napoleone e ogni anno ci passano , oltre quarantamila Turisti Visitatori i quali si soffermano per capire come sia possibile questa deplorevole realtร tanto vicino alla decantata Villa Napoleonica!! Quindi se io mi permetto di dire che questo โ obbrobrio โ rappresenta una spina nel fianco degli Abitanti Di Portoferraio, non penso di aver esagerato.
A prescindere dalle beghe che sono in atto per ragioni abitative, il Padiglione puรฒ essere ripristinato in condizioni accettabili e fruibili da parte dei Turisti. Questo vuol dire che la struttura del fatiscente Portale, andrebbe sostituita o ricoperta con opere โ degneโ e un pannello che in varie lingue descriva il trovato. Di questi e altri โ regali โsimili, sono parte dellโ ereditร che il Sindaco di Portoferraio Suo malgrado ha ricevuto. Essendo Mario Ferrari un amico, vorrei sensibilizzarlo a questo problema, per cui capirร la mia buona fede e sono sicuro che interverrร secondo le Sue possibilitร .
Per il Signore di Firenze che ringrazio, con il messaggio del 17.01.2016, consiglia in caso di osservazioni di rivolgersi al Dirigente del polo Museale Toscano Dottor Stefano Casciu, gli rispondo che: anchโ io a suo tempo ( da 20 anni) ingenuamente, inviavo le mie attente analisi ai responsabili con tanto di posta raccomandata, rimettendoci cosรฌ tempo e denaro, visto che di risposte appropriate non ne ho mai ricevute. Perciรฒ adesso, invio i miei scritti solo a quei Pochi coraggiosi che le pubblicano e come mi hanno assicurato Professionisti e anche la Gente Comune, i miei documenti vengono letti e riletti. E questa per me รจ una bella soddisfazione. Da questo educo che il Dott. Stefano Casciu sia informato a sufficienza su queste problematiche. Se lo desidera, io sono a Sua disposizione come sempre in ogni frangente.
Giancarlo Amore