Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 5 Febbraio 2016 alle 9:47
ACQUEDOTTO ISOLA D'ELBA โ€“ VA TUTTO BENE? Chi scrive sostiene da tempo che per risolvere per il tempo di sopravvivenza della condotta sottomarina tutti i problemi del rifornimento idropotabile dell'Elba sarebbe sufficiente un serbatoio della cubatura di circa 100 000 mc dove immagazzinare fuori stagione tutta l'acqua in esubero dell'acquedotto ed utilizzarla poi per far fronte alle crisi idriche che hanno la caratteristica di essere sempre di breve durata. L'ASA sembrerebbe d'accordo con questa tesi ed infatti ha costruito il laghetto chiamato Condotto ubicato vicino a Portoferraio che, avendo una invaso di 64 000 mc, sarebbe adatto allo scopo e quindi dovrebbe essere stato in grado di far fronte agli inconvenienti ancora in corso e dovuti alla eccezionale siccitร  . La cosa molto strana รจ perรฒ la constatazione che al presentarsi della crisi il laghetto non รจ stato affatto utilizzato e si trova ora desolatamente vuoto. La poca acqua che ristagna su un misero fondo lago fร  nascere forti dubbi che sarebbe bene ASA confutasse immediatamente. Occorre tener presente come in detto lago, stando al progetto ASA ed anche da indicazioni che presentano una certa attendibilitร , dovrebbe essere rifornito non solo dalle acque di pioggia ma anche da quelle dell'acquedotto tramite una tubazione effettivamente presente in loco. Al sottoscritto vengono giร  i brividi al pensiero di dover buttare l'acqua dell'acquedotto proveniente dai pozzi locali o ancor peggio quella costosissima della lontana Val di Cornia in una pozzanghera di quel tipo per lasciarla lรฌ a marcire per mesi e mesi, ma questa รจ solo una mia impressione personale. La cosa principale che non riesco a capire รจ come mai il laghetto sia vuoto e questo mi porta, malignamente, alle congetture piรน pessimistiche ed ai seguenti interrogativi che spero ASA voglia immediatamente contestare: siamo sicuri che il fondo lago รจ a tenuta vista la maggior pressione che vi grava avendo aumentato la pressione sul fondo fino ai 7 m. di altezza dell'invaso?, non รจ possibile che l'acqua sia evaporata sotto i cocenti raggi del sole elbano? Ed infine che prove ci sono della buona qualitร  dell'acqua rimasta a lungo a contatto con un fondo lago e sponde di quel genere? Concludo affermando che ASA ha fatto benissimo a sperimentare di fatto uno dei 21 laghetti in progetto e mi auguro che l'esperienza fatta, secondo mรจ negativa, porti ad una profonda riflessione sulla costruzione della rimanente ventina di laghi.
... Toggle this metabox.