L'ACQUA POTABILE ALL'ELBA DIPENDE DAL CASO - AGGIORNAMENTO
Sull'argomento devo alcune risposte ed aggiustamenti che rivolgo ad un fantomatico lei.
L'acqua all'Elba, anche se statisticamente va diminuendo di anno in anno, piove in quantitativi molto sovrabbondanti rispetto al fabbisogno, prova ne siano i numerosi allagamenti ed i lavori fatti per poterla scaricare a mare senza danni. Il problema nasce dalle caratteristiche del territorio elbano molto pendente, privo di grandi pianure e quindi tale da scaricare immediatamente tutte le acque piovute. Anche il bacino imbrifero dei pozzi dove si raccoglie una parte della pioggia รจ relativamente piccolo e ne contiene poca. Il problema รจ pertanto soltanto uno: evitare la dispersione di detta abbondante e buonissima acqua raccogliendola in modo da conservarla per i periodi di siccitร . A questa ovvia conclusione รจ arrivata anche l'ASA che ha deciso di raccogliere tra la molta acqua che vi piove, almeno due milioni di mc i quali. aggiunti alla portata dei pozzi e delle sorgenti locali, renderebbero completamente autonoma e autosufficiente l'Elba. L'errore commesso รจ nel modo di raccolta prescelto cioรจ sono i 21 laghetti ( che io chiamo pozzanghere ) che saranno un fallimento totale per molteplici motivi. Io ho trascorso i miei primi anni di lavoro nella costruzione di dighe degli impianti idroelettrici le quali pur essendo impostate nella roccia viva avevano bisogno di lavori enormi per garantirne la tenuta. Ai fianchi e sotto la diga abbiamo costruito diaframmi di impermeabilizzazione che si estendevano per centinaia di metri al di fuori di essa ma, nonostante questo dell'acqua sfuggiva lo stesso e dovevamo ricercarla dipingendo di verde l'acqua del lago con una sostanza chiamata fluorescina la quale usciva a valle denunciando i luoghi di perdita. Ma lei si immagina cosa succederร di laghetti costruiti sopra terreno sciolto? Ma siamo sicuri che sotto il fondo dei laghetti non sia stato seppellito materiale inquinante? E la perdita per irraggiamento solare? E la potabilizzazione dell'acqua stagnante?
UN altro dettaglio di cui non ho parlato รจ la prevista installazione di un impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare: Questo รจ un altro grosso errore. Si tratta di impianti da usare dove l'acqua non c'รจ per niente ma non all'Elba che รจ piena d'acqua piovana. E questa l'apparecchiatura che soprattutto resterร ferma per mesi in quanto sarebbe sciocco d'inverno farla funzionare con i costi che denuncia.
Insomma il discorso sarebbe senza fine, fine che io concludo come giร detto: siete in balia del caso!