[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA MAREMMA NON E' L'ELBA! [/SIZE] [/COLOR]
Sono rimasto letteralmente allibito dalla piccata replica del azienda privata Enjoy che aveva utilizzato una immagine della bellissima Fetovaia per sponsorizzare la Maremma.
Con un'arroganza fuori luogo, gli interessanti avevano risposto alle giuste rimostranze del Sindaco di Campo con una sgradevole domanda "NOI abbiamo investito, investiamo e investiremo ancora tempo e risorse per continuare a dare visibilitร alla Maremma Toscana e allโArcipelago Toscano, VOI?".
Ora, siccome il fatto di essere isolani non necessariamente significa avere l'orecchino al naso รจ bene replicare con un paio di osservazioni.
Innanzitutto non รจ compito di un'azienda, per giunta privata, sindacare cosa stia facendo un territorio per la propria promozione, non รจ certamente fatto che la riguardi.
In secondo luogo, se una immagine elbana viene accompagnata dalla scritta, in caratteri cubitali, Maremma, risulta fin troppo chiaro a tutti, elbani compresi, che tale immagine si riferisce alla territorio sottostante.
Per fare un esempio, se alla fiera del turismo internazionale di Varadero, sotto l'immagine delle bellissime fontane di Villa d'Este di Tivoli scrivo Frascati รจ chiaro che per i convenuti, quella Villa sta a Frascati; poco importa se le due cittadine laziali sono vicine.
La Maremma NON รจ l'Elba. I confini di quel bellissimo territorio sono ben determinati.
Delle due l'uno. O c'รจ malafede nel richiamare un territorio con l'immagine bellissima di un altro (perchรฉ non mettere Castiglion della Pescaia o Follonica?), perchรฉ, ricordiamolo, anche il turismo si basa sulla concorrenza, soprattutto tra zone limitrofe.
Oppure non si conoscono i territori toscani e si confonde l'Arcipelago Toscano con la Maremma.
In entrambi i casi una pessima figura che avrebbe richiesto semplicemente apprezzabilissime scuse e non certo una risposta arrogante che รจ parsa, a chi scrive, quasi una presa per i fondelli.
Gianluigi Palombi