Mi pare che il sindaco di Capoliveri prova a fare come se la legge del 2016 non fosse cambiata, rispetto ai bei tempi della gestione associata della promozione turistica.
Se ne faccia una ragione. Dal 2 febbraio quei soldi dati dai turisti si possono spendere solo ""Al fine di sostenere e finanziare gli interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti nonchรฉ gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale nelle isole minori" (comma 1 della nuova legge) che poi ribadisce: Il gettito del contributo รจ destinato a finanziare interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale nonchรฉ interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilitร nelle isole minoriยป.
Fra l'altro la legge parla di regolamento comunale (non di regolamento unico fra i Comuni dell'isola).
Quindi รจ meglio che il sindaco di Capoliveri il Ferrari se lo tenga buono. Con i traghetti attestati a Portoferraio se il regolamento lo fa Portoferraio da sรฉ farร soldi a palate.
Per applicare la legge nuova basta che il passeggero sbarchi a Portoferraio. Si applicherebbe il regolamento di Portoferraio.
Naturalmente il Comune di Rio Marina puรฒ fare un regolamento per i suoi porti e quello di Campo lo puรฒ fare per l'aeroporto e per Pianosa.
Ma il massimo dispetto che si puรฒ architettare da Capoliveri รจ quello di approvare una imposta di soggiorno (che varrebbe solo per chi soggiorna a Capoliveri) ed ha giร pagato lo sbarco a Portoferraio.
Meglio dunque che i sindaci si mettano d'accordo per un regolamento unico purchรฉ in linea con le finalitร della legge nuova.
Ma i soldi per i professori della Gestione associata della promozione non possono uscire dal contributo di sbarco 2016. Dura Lex sed Lex.