Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Laura da Laura pubblicato il 20 Gennaio 2016 alle 13:49
Gentilissimo/a signor/a ....??!!...... , rispetto il fatto che sia di pochi lโ€™interesse per la linguistica e la glottologia di una lingua, e, mi creda, spesso provo lo stesso incontenibile impulso che lโ€™ha spinta a sfogare il suo disappunto, soprattutto nei confronti di tutto ciรฒ che cannibalizza, sempre piรน, il desiderio di conoscenza : che tedio ineluttabile le discussioni sterili sui vari insulsi โ€œQuo Vado?โ€, piuttosto che i pettegolezzi da Calata o i commenti vuoti ed i vari campanilismi, a dir poco, imbarazzanti! Io voglio perรฒ continuare a sperare che ci siano ancora, anche qua, persone che sappiano e possano andare oltre i โ€œpreziosi insegnamenti culturaliโ€ che palinsesti alla โ€œUomini e Donneโ€ vomitano ogni giorno e si, ammetto di essere una incallita sognatrice, ma ho speranza che non sia mai troppo tardi, per โ€ฆ nessuno. Mi permetto solo, con umiltร , di confermarle che โ€œpensa maleโ€ riguardo il curriculum del Professor Simone Pisano, che puรฒ essere certamente considerato tra i piรน grandi conoscitori della morfologia verbale del sardo moderno (non lo dico certo io, ma le sue pubblicazioni , insieme a tante eminenze del suo campo di studi). Come se non bastasse, il professore collabora alla redazione del Lessico Etimologico Italiano ed รจ revisore per il Dictionnaire ร‰tymologique Roman. Detto questo auguro, per concludere, ad entrambi, che la sete di cultura continui ad alimentarci avidamente, unica vera distinzione, a mio modesto parere, tra una vita in bianco e nero ed una fatta di stimolanti emozioni a colori.
... Toggle this metabox.