Caro compaesano, se vuoi posso anche parlare come si dice "in forchetta" e molto politichese, ma credo che non mi capiresti, pertanto continuo ad esprimermi in modo semplice. Si sa, ed รจ una tecnica quella di andare fuori dal seminato per non entrare nel merito delle cose. Nel miei ultimi interventi, ho volutamente ricordato i tempi passati, e i lettori Capoliveresi sapranno perfettamente se quello che dico corrisponde alla realtร dei fatti. Caro mio, la memoria si offende quando ci si dimentica del passato, e non quando lo stesso si ricorda e si tramanda ai piรน giovani, e se tu avessi letto bene, avresti anche capito che da parte mia non c'รจ stata offesa per nessuno (RILEGGI) ma ho solo raccontato i fatti che molti conoscono. Per chiudere, mi pare di capire che hai la coda di paglia, ma non te la prendere, se te non hai urlato o vuoi volutamente far credere che non lo hai fatto, sono solo affari tuoi, e poi dire che negli anni cinquanta nel nostro paese non c'era "la fame" in questo caso se hai l'occasione, domandalo a chi in quel periodo รจ andato in Australia, negli U.S.A o nella vicina Europa.