Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ARCHEOLOGIA DIFFUSA da ARCHEOLOGIA DIFFUSA pubblicato il 12 Gennaio 2016 alle 17:33
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGIA DIFFUSA [/SIZE] [/COLOR] Pochi giorni fa si è costituita l’ associazione di promozione sociale denominata “ARCHEOLOGIA DIFFUSA”, nata dalla volontà di impegnarsi attivamente con passione nella valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico e ambientale italiano. I soci fondatori sono: Antonio Arrighi, Cinzia Battaglia, Marco Benvenuti, Niccolò Bisconti (Segretario), Franco Cambi (Tesoriere), Caterina Xue Hai Chiesa, Alessandro Corretti, Giorgia Di Paola (Vice-Presidente), Valter Giuliani, Rosarosa Manca, Paola Piani (Presidente), Valentina Trotta (Responsabile Social Network), Edoardo Vanni. Le principali finalità dell’associazione saranno: l’aggregazione culturale e sociale, le attività di ricerca, la promozione dell’ambiente e del territorio e della cultura, con particolare riferimento all’archeologia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’Associazione potrà sviluppare i progetti e le attività sia con le proprie risorse umane, sia con la collaborazione di esperti e/o consulenti di volta in volta scelti ad hoc. Le risorse finanziarie potranno essere reperite nel patrimonio dell’associazione, presso le Istituzioni (Stato, Regioni, Comuni, Province), l’Unione Europea o facendo ricorso a finanziamenti privati, compresi eventuali liberalità che il mondo imprenditoriale in genere o altri Enti e Istituzioni potranno offrire per gli obiettivi descritti. L’Associazione “Archeologia Diffusa” perseguirà le seguenti importanti finalità in ogni ambito e settore dei beni culturali, senza limitazione di territorio: - progettazione e realizzazione di attività nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni ambientali e culturali, e della ricerca ad essi relativa; - attività di promozione turistica dei territori con rilevanti emergenze architettoniche, paesaggistiche, naturalistiche, storiche, artistiche e archeologiche; - cooperazione con professionalità esterne all’Associazione, nell’ambito di specifici progetti da sviluppare anche con Enti locali e Enti di ricerca anche stranieri. Nell’immediato le iniziative dell’Associazione consisteranno in visite guidate, laboratori didattici, aperture straordinarie di geo-siti e siti archeologici, percorsi a tema e conferenze legate a manifestazioni regionali e nazionali. In un prossimo futuro, l’Associazione potrà gestire le attività culturali in aree archeologiche indirizzate alla fruizione turistica; campi scuola per l’archeologia sperimentale e per gli stages, rivolti agli studenti di ogni grado e livello scolastico; attività di restauro archeologico tramite la collaborazione con specifiche figure professionali esterne. A breve avremo uno spazio sui social network. Recapito telefonico del Presidente Paola Piani cell. 333/4478227
... Toggle this metabox.