[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL CASTELLO DEL VOLTERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Dopo aver appreso dalla stampa che al castello รจ terminata la prima fase dei lavori atta a porre in sicurezza il monumento e fermarne il degrado,sono salito in cima al Volterraio per andare a vedere un simbolo significativo della storia dell'isola.
Il castello รจ chiuso e ciรฒ che si puรฒ osservare รจ l'esterno.
Come portavoce del gruppo "Salviamo il Volterraio" esprimo soddisfazione e ringrazio sinceramente la proprietร che,con molto ritardo, provvede a fare quello che avrebbe dovuto compiere da molto tempo. Soldi pubblici sono stati impiegati per eseguire questi lavori.
Non siamo d'accordo se qualcuno affermasse che sono stati spesi male adducendo che altre e piรน importanti sono le prioritร e le urgenze.
Tali lavori infatti hanno non solo una grande valenza culturale( memoria storica) ma anche economica in quanto il recupero,la valorizzazione dei beni culturali e la loro fruizione rappresenta potente richiamo e stimolo per l'attivitร turistica e,per l'Elba, puรฒ divenire via per destagionalizzare il turismo.
Sono salito su in cima passando per il sentiero di sempre.
Nell'ultima parte,quella che sale dalla chiesetta(oratorio?) di San Leonardo,la segnaletica per terra รจ migliorata ma andrebbe fatto ancora di piรน.
Arrivato lassรน non esiste alcun pannello per informare sugli aspetti storici,naturalistici,geologici,panoramici ecc del luogo.
Ciรฒ forse verrร fatto in futuro ma giร sin da adesso qualcosa si sarebbe potuto e dovuto fare.
Non essendo esperto nรฉ competente in restauro non posso dire se i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte.
Come chiunque ho personali cร noni estetici per definire ciรฒ che รจ bello o brutto e, in base a questi,esprimo opinioni.
Ebbene,se esteticamente buono mi appare il restauro della parte superiore della muraglia (quella che guarda verso Portoferraio),restauro che รจ stato eseguito con pietra simile a quella ivi presente da secoli(vedi foto),non altrettanto esteticamente gradevole mi appare l'ingresso al castello dove calcina รจ stata usata in grande abbondanza, (vedi foto d'insieme e particolare della scalinata) e dove un ponticello di legno fa accedere all'entrata.
Non ho visto carte e mappe -le originali del castello - e ho sempre immaginato che ci fosse un ponte levatoio.
Non รจ legato ad immaginazione lo stato di degrado in cui si trova la chiesetta(oratorio?) di San Leonardo a metร strada per giungere al castello,inevitabile incontro sul cammino.
Ho trovato aperto il cancello e sono entrato dentro.
Il passato sembra rivivere con la presenza di una forza devastatrice che ha appena eseguito l'opera.
Si tratta di una struttura costruita con due archi a cupola e quattro nicchie laterali,due per lato: sfondata รจ la parete dove si trovava la nicchia centrale che guarda verso ovest.
Il tetto รจ completamente punteggiato,"picchettato" come da furia di uno scalpello che ha voluto togliere qualcosa(vedi foto).
In una parte del tetto รจ presente una profonda crรจpa(vedi foto)
Nelle nicchie laterali sono ancora appena visibili tracce di affresco(vedi foto).
Marcello Camici
Portavoce del gruppo "Salviamo il Volterraio"