Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 28 Dicembre 2015 alle 19:32
[COLOR=green][SIZE=5] Lโ€™ALBERO DI CARRUBO DI NONNA GIUSEPPINA [/SIZE] [/COLOR] Lโ€™elba e il suo patrimonio ambientale non finisce mai di stupirci , in questa appuntamento che chiude un anno di certosina ricerca per la catalogazione dei Giganti Verdi , impegno gestito e commentato puntualmente dal responsabile della commissione ambiente della fondazione Elba Carlo Gasparri, ci siamo recati in una villa sulla strada della Valdana per conoscere una pianta monumentale, il Carrubo, da cui prende nome la Villa che ci ha ospitato. Lโ€™albero del Carrubo, sin da tempi remoti, ha influenzato la vita quotidiana ed ha lasciato tracce indelebili nella storia del nostro territorio : รจ stato utilizzato come semplice foraggio, a basso costo, per gli animali da soma, nei dolci e nei preparati alimentari che si facevano e, ancora si fanno, negli infusi che i nostri antenati utilizzavano per curare malattie di ogni genere. Lโ€™albero di Carrubo รจ una pianta a lenta crescita e molto longevo e puรฒ vivere fino a 500 anni. Secondo antiche credenze popolari sotto gli alberi di carrube sono sepolti dei tesori, tanto piรน grandi quanto piรน imponente รจ lโ€™albero. Ma piรน che di tesori nascosti , immaginiamo che le fantasie riguardanti questa pianta siano probabilmente un chiaro riferimento alle persone che le accudiscono come nel nostro caso odierno fa la proprietaria della villa, Nonna Giuseppina che nonostante i suoi ottantanove anni , accudisce da sola allo straordinario giardino โ€ฆ. La signora Quintavalle ha voluto scambiare quattro chiacchiere con il nostro anfitrione raccontandoci la storia del Carrubo ed altre amenitร โ€ฆe terminando insieme a Carlo Gasparri con i tradizionali auguri di buon anno 2016 e non solo agli uomini ma estesi anche alle sue protette..le piante Ma ascoltiamo il racconto di Carlo Gasparri Clicca sul link eโ€ฆ.BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=8XiS2DkVrKM&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.