Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Comitato pro chiesa Sant'Ilario da Comitato pro chiesa Sant'Ilario pubblicato il 22 Dicembre 2015 alle 11:38
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SALVIAMO LA CHIESA DI S.ILARIO [/SIZE] [/COLOR] Si รจ costituito in questi giorni il "Comitato pro chiesa Sant'Ilario" composto da: Giorgio Giusti, Elsa Martorella, Elisabetta Pelleriti, Maurizia Provenzali e Gianna Grandi. Lโ€™ obbiettivo รจ quello di attivare una fattiva collaborazione con il Parroco del piccolo paese, Don Giorgio Mattera, per risolvere alcune problematiche legate all'edificio della antica chiesa. Il primo obbiettivo su cui lavoreranno i componenti del Comitato, sarร  quello di ridar voce alle campane della chiesa, delle quali una soltanto risulta tuttora funzionante, danneggiate da un fulmine alcuni mesi fa, per la cui riparazione sarร  necessaria una cifra consistente. A tutt'oggi sono giร  stati raccolti fondi per questo scopo, ma siamo ancora lontani dall'obbiettivo, compito quindi del comitato sarร  quello di far correre la voce fra i tantissimi "Amici di Sant'Ilario", elbani e soprattutto i non elbani legati affettivamente al paese in modo da poter ridare vita alle campane. La chiesa, intitolata a Sant'Ilario, oggi in chiaro stile Barocco, conserva tracce ben visibili di un precedente edificio Romanico Pisano, ed il suo particolare campanile pentagonale, fu presumibilmente una torre di avvistamento per la protezione dell'antico borgo. Nel XVIIIยฐ Secolo la cura spirituale delle 600 anime del piccolo paese era affidato a ben 11 preti; ancora oggi rimangono nei numerosi registri della sagrestia la tracce dei parroci succedutisi nella conduzione delle pratiche religiose, quali una ricca biblioteca con piรน di 500 antichi volumi, segno della elevata necessitร  di cultura ecclesiastica e generale che gli stessi preti avevano. Che la chiesa di Sant' Ilario fosse una chiesa di una certa importanza e ricchezza, lo testimoniano anche la gran quantitร  di paramenti sacri (oggi detti Liturgici), conservati negli armadi della sagrestia e con essi gli arredi necessari alla liturgia. Proprio per far conoscere ad un vasto pubblico la bellezza ed il pregio di questi paramenti, si รจ ritenuto necessario predisporre una piccola mostra, limitata ai pezzi piรน significativi ed artisticamente pregevoli. L'esposizione verrร  allestita all'interno della chiesa durante le ore diurne (10-18) ed avrร  come scopo la divulgazione della storia del paese ma soprattutto la raccolta di un contributo economico necessario per un intervento straordinario di manutenzione dell'impianto campanario, distrutto durante un temporale, in modo da poter ridare voce alle campane di Sant' Ilario, quelle campane che il grande maestro Giuseppe Pietri volle immortalare nel brano โ€œIl duetto delle Campaneโ€ nell'operetta โ€œLa donna perdutaโ€. Inoltre, a conclusione delle feste Natalizie il giorno 6 gennaio alle ore 17.00 si svolgerร  presso la Chiesa il Concerto di Natale della Schola Cantorum. Altri interventi verranno successivamente promossi, quali la manutenzione ordinaria del tetto il quale presenta numerosi punti critici, ma questo problema verrร  affrontato nei mesi a venire. I fondatori del Comitato si appellano pertanto a tutti gli "Amici di Sant'Ilario" affinchรฉ venga raggiunto questo primo obbiettivo del restauro dell'impianto campanario, donando anche un piccolo contributo sul seguente Conto Bancario: Banca dell'Elba Credito Cooperativo, IBAN: IT15 W070 4870 6500 0000 0020 986 Intestato al Comitato pro chiesa Sant'Ilario, Causale: restauro campane Per info: Giorgio Giusti 377-4243714 Email: [EMAIL]giorgioelga@tiscali.it[/EMAIL] Attendiamo fiduciosi la vostra partecipazione alla Mostra ed al Concerto mentre nel ringraziarvi per il vostro contributo porgiamo a nome del Comitato Pro Chiesa Sant' Ilario il nostro piรน caloroso AUGURIO DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO.
... Toggle this metabox.