Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 17 Dicembre 2015 alle 9:32
[COLOR=green][SIZE=5] LE MONUMENTALI SUGHERE (Quercus suber) DI FONTE MURATAโ€ฆ. [/SIZE] [/COLOR] Il paesaggio vegetale dell'Elba che Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della โ€œ Fondazione Elbaโ€ ci racconta nei suoi preziosi servizi รจ in massima parte quello caratterizzato dalla "macchia mediterranea", una formazione spontanea di vegetazione diffusa sulla maggior parte delle coste dellโ€™isola dโ€™Elba . In questo appuntamento Gasparri ci racconta la lunga vita delle Sughere o Querce che in particolare insistono sulla strada che porta dalle โ€œGrotteโ€a Porto Azzurro in localitร  Fonte Murata, piante che hanno destato il suo interesse e la sua ammirazione per la grandezza e la possanza di questa varietร  arborea, la cui vita media si dice sia intorno ai 250-300 anni. Gasparri si sofferma a raccontarci come lโ€™arbusto sia ricoperto di uno spesso strato di sughero โ€ฆLa zona ci dice Gasparri era anche luogo dove si tenevano gli animali che oltre che pascolare allโ€™ombra della Quercia si cibavano dei suoi frutti chiamati Ghiande Fin dallโ€™antichitร  i Fenici ed i Romani utilizzavano il sughero per sigillare recipienti contenenti vino e anche in Egitto, in tombe risalenti a migliaia di anni fa, sono state ritrovate anfore ancora chiuse con sughero e perfettamente conservate, Mentre gli antichi Greci la ritenevano una pianta immortale . Carlo Gasparri ci anticipa che i risultati del suo censimento verranno presto consegnati allโ€™amministrazione comunale di Portoferraio a cui seguiranno gli altri paesi dellโ€™isola che finalmente potranno avere la consistenza e la stima del patrimonio arboreo dellโ€™isola che in maniera precisa e certosina Gasparri ha suddiviso in : Piante Monumentali, Piante di interesse particolare, e storiche. Ma ascoltiamo il racconto di Carlo pronti ancora una volta a stupirciโ€ฆ. Clicca sul Link eโ€ฆโ€ฆ. .BUONA VISIONE โ€ฆ. [URL]https://www.youtube.com/watch?v=KF9nCEJ_Yd8&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.