Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 10 Dicembre 2015 alle 10:52
[COLOR=green][SIZE=5]Lโ€™ALBERO SACRO DEL โ€œFALSO PEPE โ€œ [/SIZE] [/COLOR] Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della โ€œ Fondazione Elbaโ€ oggi con la sua rubrica I โ€œGiganti Verdiโ€ ci porta alla scoperta di un albero a cui non viene spesso prestata la dovuta attenzione, si tratta dellโ€™albero del Falso Pepe, Carlo, con la sua consueta enfasi, ci spiega che il falso, pepe pianta non certamente autoctona, รจ un albero a foglia persistente ed originario dellโ€™america Latina, e come racconta il nostro anfitrione per la prima volta lo aveva conosciuto in Brasile dove la pianta รจ molto diffusa. Gasparri ci da anche la ricetta di come usarlo come spezia da condimento, ma non tralascia di evidenziare lโ€™innegabile vantaggio di avere velocemente una zona con unโ€™ombra non troppo fitta. Sulle nostre coste - racconta Carlo Gasparri , รจ stato introdotto, alla fine dellโ€™โ€800, principalmente perchรฉ รจ, al Centro-Sud e sulle coste che trova il suo habitat ottimale , molto longevo e decorativo necessita di pochissime attenzioni. รˆ difatti caratterizzato da un accrescimento molto rapido e da unโ€™incredibile resistenza alla siccitร , infatti lโ€™albero del falso pepe รจ ritenuto un albero โ€œpulitoโ€ in quanto perde poche foglie la manutenzione, conseguentemente, รจ molto limitata. La leggenda racconta che lโ€™antico popolo degli Inca lo ritenesse un albero sacro e lo chiamasse โ€œmulliโ€ , questo nome passรฒ poi allo spagnolo e in seguito divenne la sua denominazione botanica.(Schinus molle) . Ancora un arbusto che cresce sulla nostra isola e che va a far parte a pieno titolo tra i โ€œ Giganti verdi โ€œ arbusto che accresce il nostro immenso patrimonio botanicoโ€ฆ. ma ascoltiamo Carlo Gasparri nel suo racconto.. Clicca sul link eโ€ฆ BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=Wt5lyrPmmsk&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.