Portoferraio, 28 novembre 2015.
Si รจ riunita oggi la Commissione Trasporti e Infrastrutture della Fondazione Isola dโElba per tracciare un bilancio sulle attivitร svolte nel corso dellโanno che sta per chiudersi e per definire i programmi futuri, riprendendo alcune delle tematiche approfondite nei lavori della Commissione come quella del trasporto aereo e di quello marittimo.
Lโimportanza per la comunitร elbana dei temi suggeriti dalla Commissione รจ confermata dal recente convegno sui costi del trasporto marittimo โE la nave vaโฆโ che ha messo a confronto i numerosi attori del settore, riscuotendo un grande successo di pubblico e, soprattutto, stimolando qualificati interventi ed opinioni, i cui echi non sono ancora sopiti, come dimostrano le recenti dichiarazioni sulla stampa del Presidente dellโAutoritร Portuale di Piombino Elba, Luciano Guerrieri e del Segretario del PD di Portoferraio, Paolo Andreoli.
Con lโobiettivo di dare seguito a quanto scaturito dal Convegno, facilitando un confronto sereno ed obiettivo fra i soggetti interessati, pubblici e privati, ed i cittadini ebani, la Commissione intende ricercare insieme agli stakeholder soluzioni ai problemi emersi che riguardano la sanitร , il turismo, gli studenti e i pendolari, le coincidenze con il TPL, lโautotrasporto, oltre alle svariate esigenze dei residenti e di coloro che svolgono attivitร imprenditoriali sullโIsola.
Per quanto riguarda il settore aereo, uno dei primi argomenti sui quali ha lavorato la Commissione ad inizio dโanno, anche in considerazione delle recenti vicende di Intersky, รจ stato affrontato il problema del potenziamento dellโAeroporto considerato come infrastruttura strategica al servizio di tutta lโIsola.
Nel prossimo futuro la Commissione affronterร anche il tema dellโapprovigionamento idrico, argomento vitale per lโIsola oltre che attualissimo, come dimostrano i recenti fatti di Messina.
Non si fermano qui comunque le proposte scaturite durante la riunione, in particolare sulla portualitร e sulla formazione per i giovani interessanti alle professioni del mare. La Commissione si riunirร entro la fine dellโanno per precisare il calendario delle iniziative del 2016.