Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
INNOVARE NECESSARIA ET QUAM da INNOVARE NECESSARIA ET QUAM pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 8:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA VISIONE OLISTICA ENERGETICA PER COSMOPOLI ...INNOVARE IL CENTRO STORICO SI PUร’ [/SIZE] [/COLOR] Relazionano al Lions Club Isola dโ€™Elba lโ€™Arch. Massimiliano Pardi e lโ€™ing. Alessandra Rando Divulgare idee, proposte, progetti, analisi di esperti in vari settori รจ una delle peculiaritร  dei Lions Clubs. In questโ€™ambito la serata di venerdรฌ 27 novembre รจ stata dedicata dal nostro sodalizio alla illustrazione di una materia di grande attualitร , soprattutto per il nostro territorio, nel quale spesso la valorizzazione dellโ€™antico stride con la necessitร  di innovazione. Il tema trattato, introdotto dal presidente del club Antonella Giuzio, aveva come titolo โ€œUna visione olistica energetica per Cosmopoli. Innovare un centro storico si puรฒโ€ ed a relazionare sullโ€™argomento รจ stato lโ€™architetto Massimiliano Pardi che, insieme allโ€™ingegnere Alessandra Rando, assente al momento per improvvisi impegni, ha condotto ricerche e studi sullโ€™idrotermia marina in seguito ai quali รจ stato in grado di formulare un progetto capace di fornire acqua calda a tutto il centro storico di Portoferraio, sfruttando nel contempo lโ€™opera di interramento delle condutture come occasione per il cablaggio sotterraneo di linee idrauliche, elettriche, telefoniche, TV, nonchรฉ per la ripavimentazione originale di alcune strade caratteristiche della vecchia cittร . Ma gli studi dei due professionisti elbani: lโ€™ach. Pardi, che ha ricoperto vari incarichi nellโ€™Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione Livorno del quale รจ attualmente segretario, e lโ€™ing. Rando, specializzata in progettazione energetica, certificatore ed energy manager, non si sono fermati qui. I due tecnici hanno elaborato un progetto di stagno solare, realizzabile con costi bassissimi nelle zone umide di Portoferraio dove sorgevano le saline, in grado di riscaldare lโ€˜acqua marina fino a 90ยฐ/100ยฐ e trasmetterne il calore alle abitazioni ed un piano, giร  sperimentato con prototipo pilota nel vecchio ospedale del centro storico ed inserito nei Progetti Case Mediterranee elaborati con la Francia, costituito da serpentine immerse in massetto e collocate nel sottotetto a tegole tradizionali, anchโ€™esso in grado di fornire notevoli quantitร  di acqua calda accumulabile in appositi boilers. Va sottolineato anche un positivo effetto collaterale che tali impianti, i cui elaborati, calcoli ed elementi per la pratica attuazione sono consultabili presso gli studi dei due professionisti, producono sotto il profilo del richiamo turistico, come giร  accade dove tipi di tali installazioni sono da tempo operative.
... Toggle this metabox.