Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 7:30
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-18160) SUPPLICA PER RICHIESTA DI GRAZIA PER AMPLIARE LA CASA IN VIA ' LA PORTA DI TERRA ' [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) La vicenda di Biagio Sbarra,"possidente,nativo ed abitante in Portoferraio", che sul finire del 1815 e nei primi mesi del 1816 vuole innalzare la sua casa confinante col โ€œMuro Castellanoโ€ di Portoferraio, รจ davvero interessante e merita essere ricordata. Biagio Sbarra vuole ampliare la sua casa che essendo situata vicino alle " Mura Castellane" in via 'La porta di Terra' trova il diniego delle autoritร . Eโ€™ una supplica la quale evidenzia il modo con cui ogni suddito del granduca a lui si rivolge direttamente quando chiede qualcosa. La supplica mostra il modo con cui il suddito โ€œumilissimo servoโ€ si rivolge a Sua Altezza Imperiale e Reale e,โ€œprostrato al regio tronoโ€ , supplica la โ€œinnata bontร โ€ del granduca per ottenere la grazia per edificare. La supplica mostra inoltre la caparbietร  con cui lo Sbarra persegue il proprio fine nonostante diversi pareri contrari. Dapprima Biagio Sbarra, โ€œdevotissimo e obbligatissimo servitore โ€œ ,si rivolge a Fantoni,commissario regio straordinario granducale allโ€™Elba: โ€œAllโ€™Ill.mo Sig.Sig.Pron.Colen.mo Il Sig Conte Fantoni Cavaliere dellโ€™Ordine di S. Giuseppe e Commissario Straordinario dellโ€™isola dellโ€™Elba Sig.re Biagio Sbarra di Portoferraio Possidente Aโ€™lโ€™onore di esporle che fin dal Governo Passato aveva la permissione verbale di poter alzare un Piano di due Stanze sopra la sua medesima casa situata in Via La Porta di Terra confinante le Mura Castellane del Governo, e detto aumento di stanze per ricovero della propria famiglia che in oggi รจ aumentata. Tali Permissioni si sono concesse ad altri Cittadini non ostante tempi piรน pericolosi. Oggi che si gode la tranquillitร  e lontani da qualunque ( ) ,Prega il Supplicante di ordinare a chi aspetta una Tal Permissione. Portoferraio il 18 ottobre 1815 Di Vs Ill.ma Dev.mo Obbl.mo Serv.re Biagio Sbarra" (Affari generali del Commissario straordinario dell'isola d'Elba dal 1ยฐ settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3. Carta 517.ASCP) Il giorno seguente,19 ottobre 1815,una lettera dello stesso tenore รจ spedita anche a Balbiani,Intendente dell'Elba. Il Balbiani chiede parere al signor Calderai ,Commissario di Polizia a Portoferraio,il quale risponde con una memoria consegnata a Cortini,comandante della Piazza. Il Cortini cosรฌ scrive al Balbiani nel dicembre del 1815: "Ill.mo Sig.Sig. Pron. Col.mo Il Signor Calderai Commissario di polizia in questa Cittร  mi presenta in di Lei nome l'unita memoria dicendomi che VS Ill.ma gradiva di averne il suo sentimento. Corrispondendo a questa richiesta devo fargli sentire che la dimanda di Biagio Sbarra non puรฒ essere ammessa essendo contrario alla sicurezza delle Fortificazioni il lasciar alzare delle Case,che ne debilitano la difesa e ne favoriscono l'avvicinamento. L'essere oggi in pace non รจ una ragione per accordare delle ( ) ,che potrebbero rendersi in altri tempi assai perniciose e nel caso di cui si tratta l'Autoritร  Militare non potrร  mai prestarsi al conseguimento della dimandata grazia. E con la stima piรน distinta ho l'onore essere Di VS Ill.ma Portoferraio Lรฌ 4 dicembre 1815 Dev.mo Um.mo Serv.re C. Cortini" (Idem come sopra) Lo Sbarra non si dร  per vinto. Si rivolge direttamente con supplica a Sua Altezza Imperiale e Reale. In data 8 gennaio 1816 su carta bollata del costo di lire 7.13.4 e portante il timbro "Bollo Straordinario Firenze" cosรฌ supplica in veste di "umilissimo servo e suddito": "Altezza Imperiale e Reale Biagio Sbarra,nato e domiciliato a Portoferraio ,umilissimo Servo e Suddito dell'A.V.I. e R. riverentemente espone come il medesimo ritrovandosi una numerosa famiglia e la di lui abitazione non essendo sufficiente per la medesima. Supplica umilmente l'A.V.I. e R. volergli benignamente degnare d'accordare al Supplicante di alzare la propria casa ,posta in questa Cittร  in via Porta di Terra e corrispondino le finestre sopra la Darsena senza impedire per altro = il marciapiede detto delle Tonde = .acciรฒ possa riparare a di lui comodi necessari come a quelli della sua famiglia. Chiede la Grazia Portoferraio 8 gennaio 1816 Biagio Sbarra supplica umilmente quanto sopra " (Idem come sopra) Dopo questa supplica,il commissario regio straordinario per l'Elba,Fantoni, con Minuta al Sig. Cavaliere Ferdinando Alliata dell'I. e R. Consiglio di Finanze " in Firenze, scrive il 25 gennaio 1816: " A.I. R. Biagio Sbarra,Possidente,Nativo ed Abitante in Portoferraio ,domanda che piaccia a V.A.I. e R. di permettergli di rialzare una di lui casa situata in questa medesima Cittร  nella via di Porta di Terra e confinante col Muro Castellano. Egli suppose di averne ottenuto il permesso dal cessato Governo e di non averne ancora approfittato per mancanza di tempo. Io dubito molto della veritร  della di lui asserzione giacchรจ non produce alcun documento giustificativo. Ma comunque sia non puรฒ negarsi che il lasciare alzare le abitazioni dei Particolari sulle fortificazioni di una Piazza pregiudica alla sicurezza delle fortificazioni medesime debilitandone la difesa. Tale รจ ancora l'opinione dei Capi Militari che ho a questo proposito interpellati e quindi mi credo in dovere di proporre a V.A.I e R: di rescrivere le Preci del Supplicante =Agli Ordini = E profondamente inchinato al Regio Trono ho la gloria di essere Di V.A.I. e R. Portoferraio lรฌ 22 gennaio 1816" Il 10 febbraio 1816 Federico Alliata risponde al Fantoni dall'imperiale e regio consiglio di finanze in Firenze: "S.A.I e R. ha ordinato Rescriversi = Agli Ordini = Lรฌ 10 febbraio 1816 F.Alliata Visto L. Frullani " (Idem come sopra) Marcello Camici mcamici@tiscali.it ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.