Si legge sui giornali la recente truffa degli oli venduti come extravergini mentre non lo sono per niente.Intanto , la stampa informa che c'รจ differenza tra la scrittura extravergine , tutta attaccata e extra vergine staccata , furbizia tutta italiana per ingannare l'utente. Leggo ancora 10 consigli per capire se un olio รจ extravergine oppure no: bene sono 10 consigli uno piรน stupido dell'altro , ne esemplifico qualcuno :
1) prezzo alto : se gli italiani fossero onesti potrebbe essere un indicatore , ma gli italiani sono disonesti;
2) colore : i vetri delle bottiglie alterano il colore vero dell'olio ;รน
3) odore : le bottiglie quando si comprano sono chiuse .....e cosรฌ via sino alle altre 7 idiozie italiote inclusa l'aciditร non valutabile certo guardando la bottiglia o la lattina .
Ma perchรจ non vengono fatte etichette chiare e semplici senza tanti parametri fisici e chimici accessibili a pochi tipo bollino nero: sansa ; bollino verde: olio di oliva ; bollino giallo: olio vergine, bollino oro: olio extravergine ? eppoi controlli a raffica e multe come se piovesse , ricordo che la truffa attuale l'hanno evidenziata tramite denunce da stampa, i NAS evidentemente dormono e intervengono solo tristemente dopo