[COLOR=green][SIZE=5]TORNIAMO ALLA VALLE DEL BOLLERO A FAR โMARRONIโ [/SIZE] [/COLOR]
La stagione si รจ rivelata ottima , esordisce Carlo gasparri reponsabile della commissione ambiente della Fondazione elba, oggi siamo voluti tornare nella seconda valle del Bollero, ad attenderci, tanti ricci, un bel fogliame verde come non si vedeva da tempo e dei marroni stupendi ricercati per la loro pezzatura e bontร . ยซร presto per cantare vittoria โ ammonisce Gasparri, ma il fatto che il cinipide sia quasi sparito รจ la migliore notizia dellโanno, in tema di castagnetoยป. Una bellissima vittoria, seppur provvisoria, che perรฒ non risolve i tantissimi problemi del bosco, ยซBisogna ripensare al discorso sulla castanicoltura e occorre farlo con assoluta urgenza come sta facendo il mio compagno di viaggio Sig.Vincenzo Anselmi , che oltre essere proprietario di castagni รจ anche persona attiva della commissione natura ambiente della fondazione โฆ.Ci rivolgiamo dice Gasparri anche al Demanio su cui ricade questa seconda valle del Bollero - Ci sono alberi da curare, potare, da ripiantare, la castanicoltura ha una valenza ecologica, sociale e ambientale inestimabile, un patrimonio enorme, ยซBisogna tornare al bosco โ conclude Gasparri โ e imparare a concepirlo come un vero e proprio frutteto: potarlo, concimarlo, curarlo e soprattutto tenerlo pulito. Non si puรฒ continuare a prendere senza dar nulla. Il castagno era lโalbero della sopravvivenza, adesso รจ la sua sopravvivenza ad essere a rischioยป.
Ma vediamo il servizio di Carlo Gasparriโฆ
cliccate sul link eโฆ. BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/qhppWHCu5-s[/URL]