[COLOR=green][SIZE=5]TEMPO DI CASTAGNE TRA BOSCHI E CENNI DI STORIA [/SIZE] [/COLOR]
Dopo averci raccontato della produzione di vino e olio extravergine dโoliva della nostra isola , Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba, oggi ci porta ha visitare i castagni della valle del Bollero nel Marcianese e lo fa alla sua maniera raccontando la storia di questi boschi e facendo rivivere antiche storie come quella del Caprile Anselmi,
La castanicoltura toscana รจ sulla via della guarigione โ racconta Carlo Gasparri - . rispetto allo scorso anno ci sono piรน di castagne. Probabilmente "La lotta al cinipide - spiega Carlo - inizia a dare i primi frutti e la produzione che si era progressivamente ridotta fino quasi ad azzerarsi , laddove i proprietari hanno effettuando drastici interventi di pulizia emergono segnali incoraggianti anche se sono ancora lontani i bei tempi in cui la produzione di castagne nel dopoguerra era un elemento alimentare importante per tutta lโisola permettendo a molte generazioni di sopravvivere.
Gasparri evidenzia anche i danni provocati dagli ungulati, ormai piaga del nostro territorioโฆ ma lasciamo che sia il nostro instancabile anfitrione a parlarci di questo itinerario che possiamo definire una vera passeggiata tra ambiente, attualitร e storiaโฆ.
Clicca su link eโฆ. BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/sAp_ILYJC8w[/URL]