Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 14 Ottobre 2015 alle 14:57
[COLOR=darkred][SIZE=4]Le responsabilitร  dei nostri amministratori sulle spalle dei giovani elbani Considerazioni sulla programmazione a lungo termine e formazione [/SIZE] [/COLOR] Le nostre scuole lanciano sempre piรน spesso iniziative per preparare i nostri giovani al futuro e al mondo del lavoro. Tra le piรน importanti degli ultimi tempi, che tengono conto della nostra insularitร , sono appena stati presentati il nuovo bando di concorso per Intercultura, a cui la Banca dellโ€™Elba partecipa con una borsa di studio, e la recente manifestazione di orientamento offerta dallโ€™Universitร  di Firenze, su invito della prof.ssa Battaglini, per lโ€™ingresso universitario verso studi post-secondari, e quindi non limitato strettamente allโ€™ateneo fiorentino. รˆ stata unโ€™occasione che riflette quello che universitร  pubbliche e private compiono anche allโ€™estero, cioรจ la comunicazione per stimolare gli studenti e risolvere interrogativi su corsi di studio e quesiti pratici. Colpisce la concomitanza di queste iniziative con la nascita proprio allโ€™Elba di un sindacato a livello nazionale, lโ€™ โ€œAssociazione A.n.I.s. sullโ€™auto organizzazione dei lavoratori stagionaliโ€, che ha organizzato in questi giorni una manifestazione davanti a Montecitorio contro lโ€™ammortizzatore sociale Naspi, che riforma il sussidio di disoccupazione. In un momento dellโ€™anno in cui si comincia a girare per i paesi dellโ€™Elba nel consueto modo invernale quasi surreale, a volte spettrale, sarebbe stato auspicabile avere una sala dellโ€™Auditorium pienissima di studenti, professori e genitori. Sarebbe stato un messaggio chiaro e inconfutabile ai nostri amministratori, soddisfatti per una stagione turistica estiva buona, ma ancora imbrigliati nella lentezza di adeguamento della nuova economia, nella insufficienza di progetti e programmi a lungo termine per valorizzare i nostri beni, centri storici, musei, aree pubbliche e tenerli fruibili tutto lโ€™anno o buona parte dellโ€™anno. รˆ quindi il nuovo sindacato dei lavoratori stagionali che sta avendo il maggiore successo, e presto un bus partirร  alla volta di Montecitorio e della Commissione del Lavoro della Camera. Possiamo tuttavia intravedere un cambiamento, quando la giovane associazione, tra le rivendicazioni โ€œstoricheโ€, propone di dare qualcosa in cambio alla comunitร . Non si tratterebbe piรน di un passivo assegno alla disoccupazione, ma, per la prima volta, una sorta di servizio civile che valorizzi e mantenga viva la responsabilitร  di ognuno verso la propria isola: ยซIn effetti - dice Cafagna, uno dei soci fondatori - questa รจ una delle ipotesi che รจ stata avanzata, anche all'interno della categoria. E molti sono anche d'accordo. Fra l'altro la Regione Toscana in iniziative di questo tipo รจ sempre stata all'avanguardia: potrebbe stanziare risorse per lavori socialmente utili da affidare agli stagionali nei mesi di inattivitร  ยป.
... Toggle this metabox.