[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE DI MARCIANA MARINA
“Anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”: il programma del convegno nazionale sui Beni Culturali e paesaggistici dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR]
Il 16 Ottobre si aprirà il convegno sui beni culturali elbani. Parteciperanno non solo noti scienziati delle università e delle soprintendenze, ma anche studiosi provenienti dal mondo del volontariato culturale, che per un territorio costituisce sempre un forte valore aggiunto.
Era molto tempo che i nostri beni culturali non erano al centro di un’analisi così densa di contenuti e di aspettative. Un importante convegno del genere, organizzato dal centro di studi napoleonici e di storia dell’Elba, si tenne nel lontano 1967 a Portoferraio e dette un impulso non di poco conto alla ricerca. Gli organizzatori dell’incontro marinese si augurano che l’attuale convegno possa produrre un contributo di simile entità, oltre che nel campo della conoscenza, anche nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Perché sono ancora troppi i beni culturali elbani che finora non hanno goduto dell’attenzione che meritano.
Ecco nel dettaglio il programma del convegno:
ASS. “ILVA/ISOLA D’ELBA -VIA ETRUSCA DEL FERRO” – COMUNE DI MARCIANA MARINA
Marciana Marina, 16-17 Ottobre 2015 (Auditorium V.le G. Vadi, 9,30 - 18,30)
CONVEGNO NAZIONALE
"L'Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare"
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra), Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, C.A.I.-Comitato Scientifico Centrale.
In collaborazione con Fondazione Isola d’Elba, Associazione Architetti Elbani, Ass. culturale “La Torre” di Marina di Campo, Associazione culturale “Amici di Montecristo”, Associazione “Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps” di Salerno, Ass. culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba, Ass. “Nordic Hiking Italia”.
***
SEMINARIO DI STUDIO * (16 OTTOBRE 2015)
Apertura lavori: Sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei
Ospiti: Comune di Vietri al Mare e Sindaci dei Comuni elbani, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Ordine degli Architetti PPC di Livorno; Fondazione “Isola d’Elba”; Associazione Architetti Elbani; Ass. culturale ‘La Torre’ di Marina di Campo; Ass. “Amici di Montecristo”; Ass. Laboratorio dei Pensieri Scomposti (SA).
I Sessione
ARTE STORIA ED ARCHEOLOGIA - Chairman Michelangelo Zecchini (9,00 – 13,00)
Angela Wilson, pamphlets poetici
Francesco Mallegni, Isola d’Elba: memorie da un remoto passato
Michelangelo Zecchini, L’ipogeo etrusco di Marciana alla luce degli studi più recenti
Amedeo Mercurio, L’arte in mezzo al mare. Situazione e prospettive dei beni culturali all’Isola d’Elba
Giorgio Giusti, Tracce di storia dell’Elba nei documenti del fondo Boncompagni-Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano
Fabrizio Prianti, Stato attuale di conservazione degli insediamenti etruschi di Monte Castello e Castiglione di San Martino (video)
Carlo Gasparri, Reperti marini da valorizzare (video)
Alessandro Pastorelli, Area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio
Paolo Casini, Beni materiali ed immateriali all’Isola d’Elba, dalle testimonianze devozionali alla musica tradizionale. Proposte di recupero e valorizzazione
Comunicazioni I Sessione (referee Michelangelo Zecchini)
II Sessione
ARCHITETTURA E PAESAGGIO - Chairman G. Centauro (14,30- 18,30)
Saluti: Stefano Ciuoffo, Assessore all’economia: attività produttive, commercio, turismo e credito della Regione Toscana
Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare relativo al gemellaggio culturale per lo sviluppo del progetto di ricerca storico scientifica avente per oggetto: “Dal gentilizio etrusco Marxna/Marcena al toponimo Marciena/Marciana che conduce all’antica Marcina/Vietri sul Mare” (in breve Progetto Marcina)
Giuseppe Centauro, L’Elba, percorsi di riscoperta culturale e paesaggistica (dai miti alla realtà)
Riccardo Lorenzi, L’osservatorio del paesaggio elbano, un laboratorio per la conservazione
Carlo Alberto Garzonio, Risultati preliminari delle analisi delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi nel versante settentrionale del Monte Capanne (Elba)
Massimo Coli, Le antiche cave di granito all’isola d’Elba: indagine preliminare
Marcello Camici, Architettura romanico-pisana all’Elba e nell’arcipelago toscano: indagine preliminare per la conoscenza e la valorizzazione
Antonio Carmilla, Costruire in terra cruda, l'esperienza di Piscina degli Olmi a Baratti
Guido Iannone, Sperimentazioni di tecniche di restauro delle lacune alla Torre di Marciana Marina
Comunicazioni II Sessione (referee Giuseppe Centauro)
TAVOLA ROTONDA (17 OTTOBRE 2015)
Tavola Rotonda: “Elba etrusca, motore di civiltà nel Mediterraneo” (9,30 -13,00).
Coordinamento di G. Centauro e M. Zecchini
Carmine Pellegrino, Gli Etruschi in Campania
Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Mille anni di splendore tra terra e mare sulle tracce degli Etruschi
Giovanni Feo, Ipogei etruschi, tipologie di tombe a confronto
Dante G. Simoncini, Le città della Porta all’Elba
Gianfranco Bracci, I segreti della via Etrusca (dalla storia al romanzo)
Chiusura convegno
Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina
Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana
Escursione: Ascensione al Santuario della Madonna del Monte e al Masso dell’Aquila (14,00-18,00)
(*) La partecipazione degli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti con accreditamento di crediti formativi