Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PARCHEGGI "BLU" da PARCHEGGI "BLU" pubblicato il 25 Settembre 2015 alle 7:41
Forse non tutti sanno, che nel realizzare unโ€™area di sosta a pagamento il Comune deve offrire nellโ€™immediata vicinanza uno spazio adibito alla sosta NON CUSTODITA o senza dispositivi di controllo di durata sosta. Questo perchรฉ lo prevede il CdS, in modo da rendere regolamentare le "strisce blu". La riforma costituzionale del 2001 ha dato ai Comuni italiani piena autonomia su come amministrare le proprie entrate, tra cui sono compresi anche i guadagni provenienti dai parcheggi a pagamento. Quindi ogni Comune puรฒ realizzare aree di sosta a pagamento tenendo conto che queste devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico. Come chiarito dalla circolare (prot. Nยฐ 1712 del 30.03.2012) del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, devono esserci parcheggi liberi nelle vicinanze delle strisce blu. In caso di violazione di una delle due norme (ubicazione e vicinanza dei parcheggi gratuiti), "i verbali notificati sono da considerare illegittimi", e lo si puรฒ contestare anche per quanto riguarda i tempi della sosta, in quanto se si parcheggia sulle strisce blu per un tempo superiore a quello indicato dal grattino si deve pagare solo un'integrazione.
... Toggle this metabox.