[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHIUDE CON IL MAESTRO DELLโAVVENTURA MARCO BUTICCHI , LA STAGIONE DI โ AUTORI IN PORTOโ [/SIZE] [/COLOR]
Il "Libraio di Calata Mazzini" di Silvana Schedoni, ha chiuso la sua stagione con il maestro dellโavventura Marco Buticchi scrittore ai primi posti delle classifiche mondiali che ha presentato il suo ultimo libro, โIl segno dellโaquilaโ romanzo ispirato allโantica leggenda riportata anche dagli storici Terenzio e Plinio il Vecchio sul meraviglioso edificio dedicato al lucumone Porsenna - re etrusco di Chiusi - ma anche unโanalisi dellโIsis.
Come consuetudine Silvana Schedoni titolare del โLibraioโ si รจ avvalsa della collaborazione di Fabrizio Prianti che dopo il saluto di benvenuto dellโassessore alla cultura e vicesindaco Roberto Marini, ha introdotto Marco Buticchi raccontando alcuni spaccati di vita dello scrittore spezzino e della sua ascesa ai successi editoriali , lasciando poi la parola allo scrittore che ha raccontato, al folto pubblico che gremiva i portici della Calata a mare, le vicende che si snodano nel suo romanzo e si intersecano con quelle piรน contemporanee dove fornisce ai presenti una chiave di lettura dello Stato islamico, raccontando la composizione dellโesercito dei ribelli, trattando le fonti di introito che alimentano il califfato, fornendo dati sulle tratte del mercato clandestino di armi, petrolio e reperti archeologici, dopo una serie di applausi lo scrittore รจ tornato alla trama del romanzo ยซIl mausoleo di re Porsenna รจ scomparso โ ha detto Buticchi - e con lui, oltre alla statua del re sdraiata sul sarcofago secondo i canoni etruschi, anche un cocchio tirato da dodici cavalli e una chioccia con cinquemila pulcini, tutti in oro massiccioยป. Agli avvenimenti che mostrano nella parte storica un importante e coinvolgente spaccato dellโElba nellโetร del ferro e delle isole dellโarcipelago Toscano , alle avventure di Veil lโetrusco protagonista della parte storica si alternano le concitate e pericolosissime vicissitudini dellโinossidabile coppia composta da Oswald Breil e Sara Terracini, aggiornate al corrente anno.
Insomma anche stavolta il romanzo di Buticchi maestro dellโavventura non delude
facendoci navigare tra i fasti delle antiche civiltร e le colpe di un Occidente moderno inspiegabilmente sordo alle terribili provocazioni dellโIsis. Un romanzo impetuoso, capace di toccare argomenti scottanti dando voce, accanto alla puntuale ricostruzione storica, alle preoccupazioni che tormentano la nostra quotidianitร .
F.P