[COLOR=darkred][SIZE=4] ARCHEOLOGIA NELLA RADA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Dal 14 settembre al 10 ottobre tornano gli scavi archeologici a San Giovanni
Il conto alla rovescia รจ giร iniziato e, a partire da lunedรฌ 14 settembre, archeologi e geologi delle Universitร di Firenze e di Siena e della Scuola Normale Superiore di Pisa, guidati dal Prof. Franco Cambi, torneranno a San Giovanni, nella rada di Portoferraio, per riportare in luce i resti della fattoria annessa alla villa delle Grotte, situata sulla collina soprastante.
Gli scavi nel terreno di proprietร della famiglia Gasparri sono iniziati nel 2012 con lโobiettivo di scoprire i resti della lavorazione del ferro di epoca etrusca e romana, ben attestata sul sito dalle numerosissime scorie di ferro. Dal sottosuolo sono invece emersi i resti di una grande fattoria, un edificio rustico destinato allโimmagazzinamento dei cibi e alla conservazione del vino che giungevano poi sulla tavola degli autorevoli personaggi che abitarono la villa delle Grotte. Grazie a queste ricerche รจ stato possibile scoprire che i proprietari della villa e della fattoria furono i Valerii, potente famiglia aristocratica con grandi interessi economici sia sullโisola sia sulla terraferma.
La scavo archeologico di San Giovanni รจ uno dei progetti promossi dal gruppo di ricerca โAITHALEโ, a cui collaborano numerose istituzioni ed universitร (Universitร degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze della Terra dellโUniversitร di Firenze, Laboratorio di Scienze dell'Antichitร della Scuola Normale Superiore di Pisa, CNR di Pisa), e che ha potuto trovare per questโanno la collaborazione del Comune di Portoferraio ed il sostegno economico di Italia Nostra Arcipelago Toscano, Fondazione Isola d'Elba ONLUS, Azienda Agricola Arrighi, Coop Portoferraio, Moby Lines, Infoelba, Pro Loco di Rio Marina e famiglia Gasparri.
Le indagini proseguiranno fino al 10 ottobre e gli archeologi invitano tutti coloro che sono interessati a recarsi a San Giovanni a visitare lo scavo e a conoscere le ultime scoperte. Troverete tutte le informazioni sulle attivitร di โAithaleโ e sui progressi delle ricerche sulle pagine Facebook:
[URL]https://www.facebook.com/pages/Aithale-Archeologia-Paesaggi-Societร [/URL]
[URL]https://www.facebook.com/ScavoSanGiovanni[/URL]
Le visite sullo scavo sono possibili solo su prenotazione. Per informazioni e/o autorizzazioni:
cell. 345 5689041; 338 5439270
email [EMAIL]scavosangiovanni@gmail.com[/EMAIL]