[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL CULTO DELLA MADONNA NERA A LONGONE TRA RELIGIONE, STORIA E TRADIZIONE [/SIZE] [/COLOR]
Si apriranno mercoledรฌ 2 settembre i festeggiamenti in onore alla Madonna di Monserrato con la mostra e la conversazione โโLa Venerable Capilla de la Virgen de Monserratโ: il culto della Madonna Nera a Longone tra religione, storia e tradizione.
Sono ormai 409 anni che il Santuario, fatto edificare dal primo governatore della Piazzaforte Longonese, Don Joseph Ponce Y Leon, รจ divenuto, assieme allโimmagine sacra della Morenita, uno dei siti di interesse del territorio tra i piรน visitati e anacoretici.
Proprio per questa motivazione con la collaborazione della biblioteca comunale โR.Brignettiโ ei il patrocinio dellโAmministrazione comunale รจ sorta lโiniziativa di tracciare lโexcursus storico, ma anche religioso, dellโantico monastero, custodito dai frati sino alla metร dellโOttocento.
Ma assieme alla storia che lo ha visto protagonista, quella di espropri fraudolenti, di lotte interne e ringraziamenti di mera fede popolare, saranno narrati anche i fatti prettamente legati alla tradizione, giร riportati nel libro monografico del giovane Fabrizio Grazioso โโSolo il Rumore del Mare. Porto Azzurro: storie, memorie e aneddotiโโ.
Presenzieranno allโevento previsto lo stesso 2 settembre alle ore 21.15 allโinterno del Loggiato del Comune di Porto Azzurro, Gloria Peria (Gestione Associata Archivi Storici), Fabrizio Grazioso (autore del libro giร menzionato), Roberta Cecchini (esperta in araldica spagnola) .
La mostra dedicata al Santuario con testimonianze iconografiche e documentarie sarร aperta in via del tutto eccezionale nella Sala Consigliare del comune dopo la conferenza e per lโintera giornata di giovedรฌ 3 settembre.
La sera prenderanno parte allโiniziativa anche i figuranti dellโassociazione culturale โโTercio de Longoneโโ.
Gloria, Fabrizio, Roberta e Antonella invitano la popolazione a partecipare allโiniziativa.