Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CREST da CREST pubblicato il 30 Agosto 2015 alle 16:57
Con una conferenza stampa in Consiglio regionale, รจ partita venerdรฌ 28 agosto la campagna referendaria per indire il referendum abrogativo della Legge Regionale 28/2015. Giuseppe Ricci del Comitato per la Sanitร  Pubblica di Arezzo ha promosso lโ€™idea e trovato subito appoggio nel CREST (rete di 14 comitati in tutta la Toscana) presieduto da Valerio Bobini. Eโ€™ nato cosรฌ il Comitato Promotore Referendum Abrogativo Legge Regionale 28/2015 che vede comitati, associazioni, sindacati e forze politichedi tutta la Regione uniti nel difendere la sanitร  pubblica toscana.Presiede il Comitato il dott. Gavino Maciocco direttore della rivista [URL]www.saluteinternazionale.info[/URL] . Dopo la prima fase di verifica, con la consegna di 2.000 firme, il Referendum ormai รจ realtร  e con la consegna dei moduli รจ partita la raccolta delle restanti 38.000 firme necessarie affinchรฉ i toscani possano entrare in cabina elettorale nella primavera del 2016 e decidere il futuro della Sanitร  regionale. Sostengono il Referendum tutte le forze politiche dellโ€™opposizione in Consiglio Regionale: Forza Italia, Fratelli dโ€™Italia, Lega Nord,Movimento 5 Stelle eSรฌ Toscana a Sinistra che si sono impegnati a sensibilizzare i propri consiglieri comunali sui territori per raccogliere e autenticare le firme al fianco dei Comitati e delle Associazioni. Questa campagna referendaria รจ un grande movimento dal basso e porta con sรฉ la richiesta che la Sanitร  toscana torni a mettere al centro i cittadini, che non vogliono essere numeri. La politica sanitaria della Regione Toscana negli ultimi anni, infatti, รจ stata quella di accorpare e accentrare i servizi nei capoluoghi, a scapito di chi vivenelle aree periferiche, montane ed insulari, senza peraltro riuscire a rispondere in modo adeguato al bisogno di cure. Il taglio dei posti letto e la carenza di personale che la legge 28 aggraverร  รจ alla base di ore e giorni di attesa nei pronto soccorso per un ricovero e di liste dโ€™attesa per esami e visite specialistiche interminabili. Tutto questo mentre la medicina territoriale latita. Lโ€™impoverimento del servizio pubblico spalanca le porte al privato(che riesce a rispondere in tempi piรน brevi) e al business delle polizze assicurative. Lโ€™accorpamento delle ASL in tre aree vaste, cosรฌ come concepito dalla legge 28 che il Comitato si prefigge di abrogare, ha creato tre strutture giganti, estremamente complesse e burocratizzate, poco trasparenti, sotto diretto controllo politico, con accentramento di potere decisionale ed una inevitabile lontananza dai bisogni reali dei territori, soprattutto quelli periferici, la cui voce si disperderร  schiacciata da chi avrร  numeri maggiori. Quello che i promotori del Referendum chiedono รจ che tutti i cittadini toscani siano uguali, che non ci siano cittadini di serie A e di serie B a seconda della residenza o se possono o meno permettersi di rivolgersi al privato o pagarsi una polizza per curarsi. Quello che chiediamo รจ una riflessione ed un confronto aperto con gli operatori, con i rappresentanti dei cittadini nelle istituzioni locali e con lโ€™opinione pubblica e la societร  civile per rispondere in modo efficiente al diritto alla salute equo ed universale sancito dallโ€™art. 32 della Costituzione. La Sanitร  deve tornare ai cittadini, deve tornare ai sindaci che hanno a cuore la salute pubblica, deve tornare ai medici e agli infermieri. Questo Referendum รจ lโ€™occasione per mandare un messaggio forte e chiaro alla Giunta Regionale: la Sanitร  รจ dei cittadini, non diuna politicaappiattita su interessi puramente economici. Chiediamo ai toscani di appoggiare la nostra battaglia per indire il Referendum firmando presso i Comuni o ai banchetti di raccolta firme.
... Toggle this metabox.