Lunedรฌ 24 agosto alle 21,30 Piazza di Chiesa a S.Piero
[COLOR=orangered][SIZE=4]TUTTO DIPENDE DALLE API [/SIZE] [/COLOR]
Serata particolare tutta sul miele, le sue caratteristiche le sue proprietร :
con Dott. Giovanni Brajon, direttore della sede di Firenze dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Duccio Pradella, Apicoltore e Presidente Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani Francesca Giudici, Biologa e apicoltrice Plavio Rocchi, Apicoltore
Degustazione guidata di Miele e prodotti dellโalveare.
Degustazione prodotti Terre del Granito con Benedetto Rocchi - Erika Sambuco.
In anteprima assoluta vi faremo assaggiare il polline fresco prodotto dalle nostre api .
Si parlerร dei mieli tipici dellโElba, dove le fioriture spontanee di Erica Arborea, Lavandula, Asfodelo, Cisto, Rosmarino ed uno svariato numero di cardi selvatici, danno origine ad un mix sempre nuovo ed intrigante รจ un miele che cambia il suo sapore di anno in anno, rimanendo, perรฒ, sempre legato ad un certo aroma, che gli permette di essere riconosciuto in mezzo alle numerosissime specie di millefiori degli altri paesi. La miscela ottenuta e' ineguagliata per il suo aroma ricco e speziato; se il miele e' piรน ricco di lavandula avrร un sapore piรน morbido ed un aroma balsamico, se predominano l'erica oppure il cardo, invece, il sapore sarร piรน ricco e l'aroma piรน speziato.
Sono questi "giochi" della natura che permettono al consumatore, ogni anno, di avere nuovi aromi e nuovi sapori.
Il miele dell'Elba risulta cosรฌ poliedrico e capace di accompagnare i piatti piรน svariati a seconda delle caratteristiche della stagione.
In caso di pioggia saremo ospitati dal M.U.M museo mineralogico Celleri di San Piero.