[COLOR=green][SIZE=4] I GIGANTI VERDI ED IL SANTUARIO DI MONSERRATO [/SIZE] [/COLOR]
Oggi Carlo Gasparri responsabile della Commissione Ambiente della Fondazione Elba, ha deciso di accompagnarci a visitare il noto " Pinone di Monserrato " cosรฌ appellato per le sue gigantesche dimensioni , ma prima Carlo Gasparri ha deciso di farci un regalo facendoci rivivere il percorso storico che porta al santuario della Madonna di Monserrato, costeggiamo con il nostro instancabile anfitrione la stretta strada che ci porta al santuario incastonato in uno splendido scenario di rocce ripide e selvagge , saliamo per una scalinata a larghi gradini di cemento,fino a giungere davanti al Santuario, posto su un ripiano isolato , avevamo letto queste immagini negli scritti del Lambardi, che ci offriva una suggestiva descrizione del luogo โ Le cime acute stagliano le nubiโฆ.questo ritiro ha un certo non so che di melanconico e di romanticoโฆuna natura sublime e selvaggia, una solitudine natura amabile , una vista che dalla fertile natura si perde nellโimmensa distesa del mareโ
Mentre torniamo sui nostri passi, per recarci al Pinone non possiamo fare a meno di apprezzare lโaffascinante orto-giardino di villa Romagnoli, chiamato anche โGiardino spagnoloโ che si trova quasi ai piedi del Santuario, dove in passato si trovava il romitorioโฆ.poi finalmente eccoci ai piedi del monumentale "Pinone ", pino plurisecolare, vecchio piรน di 400 anni, classificato tra gli alberi storici italiani la cui maestosa chioma ombreggia un'area attrezzata alla sosta. La solita leggenda vuole che sotto di esso vi sostasse Napoleone, cosa peraltro non improbabile data l'etร โฆ..simpatica รจ la competizione di questo albero con quello di Lacona dove ognuno rivendica la nobile vecchiezza di questi giganti verdiโฆ.ma lasciamo che sia Carlo Gasparri a parlare , la speranza della Fondazione Elba รจ quella di sempre cioรจ di essere riusciti anche stavolta a suscitare il vostro stupore coniugando storia, veritร e leggenda , racconti che in fondo hanno il solo scopo di far ricordare o scoprire, le radici della nostra meravigliosa storia.
Clicca sul link eโฆ BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/KGa9-tSyadk[/URL]