Mostra d'arte
Al Forte Inglese di Portoferraio, dal 22 agosto al 12 settembre, si terrร una mostra di acquerelli sulle isole di Capraia, Pianosa e Giglio, firmati da Federico Gemma, Andrea Ambrogio e Lorenzo Dotti. I tre disegnatori naturalisti sono gli autori dei taccuini dell'Arcipelago Toscano, nuova proposta editoriale nata dalla collaborazione tra il Parco Nazionale e le edizioni Edt.
La mostra, promossa dal Parco Nazionlae dell'Arcipelago Toscano, รจ realizzata in collaborazione col Comune di Portoferraio, le edizioni EDT, l'Assocazione Albergatori, gli Eco-hotels, e Infopark Parco Nazionale.
I tre autori proprio in queste settimane stanno mettendo mano alla realizzazione del nuovo volume dedicato all'Elba. In mostra saranno esposti gli splendidi acquerelli che raccontano le isole toscane, ma anche i disegni preparatori, gli schizzi, i bozzetti, lo stesso materiale da campo degli artisti, per tratteggiare il complesso percorso di elaborazione che sta alla base della realizzazione finale delle tavole artistiche vere e proprie, un lavoro preparatorio lungo, che verte sulla capacitร di osservare e fare sintesi artistica del paesaggio, condensandolo in un disegno sintetico, evocativo.
L'esposizione vuole rendere merito al grande lavoro di sketchbooking (l'arte del disegnare su taccuini di viaggi) degli autori Lorenzo Dotti, Andrea Ambrogio e Federico Gemma, diffondendo verso un pubblico piรน vasto della stretta cerchia di addetti ai lavori le tecniche di ritratto naturalistico dal vero che stanno alla base del saper vedere, memorizzare e restituire i diversi piani tematici di un territorio.
Durante la mostra si terranno due workshop rivolti agli amatori e ai professionisti della pittura, adulti e bambini dai 6 ai 13 anni.
Da 23 agosto a 27 agosto - lezioni dalle ore 10 alle 12 per bambini e dalle 17 alle 19 per adulti. Gli elaborati dei corsisti saranno esposti a margine della mostra portante dal 28 agosto al 12 settembre, secondo gli orari della mostra portante
workshop bambini dai 6 ai 13 anni, corso gratuito, materiale fornito dagli organizzatori โ max 10 bambini
workshop adulti โ euro 50, materiale fornito dagli organizzatori โ max 15 adulti
Il tema centrale della mostra e dei due laboratori รจ lo stesso: saper raccontare per immagini le isole toscane, immergersi nelle atmosfere sognanti e nei contesti naturalistici profondamente vivi, ricchi di biodiversitร dell'Arcipelago toscano, riassumendoli in elaborati pittorici, che condensino informazioni scientifiche, bellezza paesaggistica, arte e architettura, in una parola il genius loci delle isole.
E proprio questo รจ il focus del progetto editoriale avviato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano insieme alla casa editrice Edt. Un progetto di narrazione territoriale innovativo, che si propone di coniugare informazioni dettagliate ed emozionalitร , echi di memoria e bellezza del paesaggio riscuotendo vasto interesse fin dalla sua prima presentazione al Salone del libro di Torino.
A fine workshop cioรจ dal 28 agosto saranno esposti anche gli elaborati prodotti dai corsisti, in mostra a fianco delle tavole dei docenti, fino al 12 settembre.
Durante i giorni della mostra si terranno eventi sociali e culturali, educativi, dibattiti, concerti, degustazioni di prodotti del territorio.
Programma degli eventi che si svolgeranno nel periodo dell'esposizione
22 agosto ore 18.00 aperura della mostra. Inaugurazione con gli autori e le autoritร . Degustazione prodotti locali.
25 agosto ore 18.00 visita guidata del Forte Inglese con lโArchitetto Elisabetta Coltelli, responsabile del progetto di restauro del complesso.
26 agosto ore 21.00, musica nel Forte: Anima Folk, viaggio tra i suoni del mondo con i โLontano da quiโ.
27 agosto ore 18.00, conferenza della D.ssa Gloria Peria (responsabile scientifica degli archivi storici elbani): Origine ed evoluzione storica del โForte Ingleseโ.
28 agosto ore 18.00, conferenza: Il progetto editoriale ed i taccuini naturalistici. Partecipano gli autori dei taccuini e Angelo Pittro, responsabile comunicazione di Edt. Esposizione delle opere eseguite dagli allievi del workshop. Degustazione prodotti locali.
30 agosto ore 18.00, conferenza I taccuini naturalistici del parco nazionale dellโArcipelago Toscano e la valorizzazione delle risorse territoriali. Dibattito con la partecipazione del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, delle associazioni ambientaliste, dei sindaci e degli amministratori locali. Degustazione prodotti locali.
31 agosto ore 21.00, musica nel Forte: Serata Blues, concerto con Officina della Musica.
1 settembre ore 18.00, musica nel Forte: A. Dvořรกk Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96 โAmericanoโ,concerto i โSolisti di Mosca Chamber Playersโ (Andrey Poskrobko, I violino, Artjom Dyrul, II violino, Nina Mačaradze, viola, Alexei Naidenov, violoncello) in collaborazione con il Festival internazionale Elba, isola musicale dโEuropa.
4 settembre ore 18.00 visita guidata del Forte Inglese con il Dr. Giuseppe Massimo Battaglini, storico dellโarte.
6 settembre ore 21.00, musica nel Forte: Tra Jazz e Pop con Cristina Cioni.
Degustazione prodotti locali a cura di Elba Taste, Associazione Sommelier Isola dโElba, Ecohotel โ Associazione Albergatori.
NOTE TECNICHE WORKSHOP DAL 23 AL 27 AGOSTO, ISCRIZIONI E COSTI
Per partecipare ai corsi รจ obbligatorio iscriversi.
Il laboratorio per bambini (ore 10.00 - 12.00) รจ gratuito ed รจ riservato ad un massimo di 10 iscritti.
Il laboratorio per adulti (ore 17.00 - 19.00) รจ riservato ad un massimo 15 iscritti; la quota di iscrizione per i 5 giorni di corso รจ di โฌ 50,00.
Il materiale per dipingere รจ completamente gratuito.