Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 31 Luglio 2015 alle 16:25
[COLOR=darkred][SIZE=4] ANCORA ABUSI SULLE SPIAGGE DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Continua lโ€™impegno del personale della Capitaneria di porto di Portoferraio, agli ordini del Capitano di Fregata (CP) Emilio CASALE, per la salvaguardia dei beni demaniali e dellโ€™ambiente costiero con i controlli alle strutture balneari nellโ€™ambito dellโ€™operazione Mare Sicuro 2015. Nei giorni scorsi i militari della Guardia Costiera hanno infatti proceduto ad effettuare verifiche e sopralluoghi lungo i litorali elbani maggiormente frequentati, focalizzando lโ€™attenzione sugli stabilimenti balneari per verificare il rispetto delle regole dettate in materia di sicurezza della balneazione e della navigazione con lโ€™ordinanza n. 23/2011 emanata dalla Capitaneria di porto ed il rispetto del Codice della Navigazione con riguardo agli aspetti delle occupazioni della spiaggia pubblica. Gli ultimi controlli hanno riguardato, in particolare, la localitร  di Lacona, nel comune di Capoliveri, dove si รจ proceduto alla verifica di tutte le attivitร  balneari ed in particolar modo degli stabilimenti balneari, scoprendo che ben tre di questi occupavano abusivamente una ampia superficie di pubblico demanio marittimo pari a complessivi 600 mq circa, superiore rispetto a quelle concesse nelle relative concessioni/autorizzazioni demaniali; i militari della Capitaneria di Porto, hanno proceduto alla denuncia di tre persone alla Competente Autoritร  Giudiziaria per occupazione abusiva di spazio demaniale marittimo ed impedimento di uso pubblico per violazione degli articoli 54 e 1161 del codice della Navigazione sottoponendo complessivamente a sequestro preventivo 156 ombrelloni e lettini da mare rinvenuti in tale area, che sono stati rimossi dalla spiaggia restituita al pubblico uso. Nellโ€™occasione sono state altresรฌ accertate nei confronti di altrettanti gestori di attivitร  balneari anche numerose carenze alle dotazioni di sicurezza previste dalla Ordinanza di sicurezza balneare, per le quali anche in questo caso, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 6.000 (seimila) euro per Inosservanza di norme sui beni pubblici. Ad Oggi, la complessa e reiterata attivitร  di questa Capitaneria di Porto contro la lotta allโ€™abusivismo demaniale marittimo, svolta lungo tutto il litorale di competenza, ha portato: โ€ข alla denuncia di 20 persone alla competente Autoritร  Giudiziaria per occupazione abusiva di pubblico demanio marittimo nonchรฉ al sequestro di oltre 300 attrezzature balneari, per un valore di decine di migliaia di euro, collocate abusivamente sulle spiagge libere, sottraendo complessivamente di fatto aree di pubblico demanio marittimo destinata al pubblico uso per complessivi 1500 mq. circa; โ€ข alla irrogazione complessiva di oltre 20.000 euro di sanzioni amministrative per Inosservanza di norme sui beni pubblici. La lotta allโ€™abusivismo e la tutela del libero utilizzo delle spiagge libere a favore della collettivitร  proseguirร  per tutta la stagione estiva da parte degli uomini delle Capitanerie di Porto al fine di fornire un costante presidio alle coste ed ai mari di giurisdizione, nonchรฉ di assicurare il libero e sicuro svolgimento della attivitร  balneari, disincentivando qualsiasi forma di aggressione ai beni pubblici e di sottrazione allโ€™uso pubblico degli stessi. Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Portoferraio
... Toggle this metabox.