Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Associazione Architetti Elbani da Associazione Architetti Elbani pubblicato il 21 Luglio 2015 alle 17:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MOLTE LE PERPLESSITAโ€™ DEGLI ARCHITETTI ELBANI SUL NUOVO P.I.T. (con valenza di Piano Paesaggistico) RECENTEMENTE APPROVATO DALLA REGIONE TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] Gli Architetti Elbani dopo una disamina del PIT recentemente pubblicato sul BURT regionale, esprimono preoccupazione per i contenuti del piano e delle sue previsioni; in particolare, premesso che le normative sono dispersive e suddivise in molteplici elaborati, le previsioni si sovrappongono sul territorio specie dove sussistono i vincoli per decreto giร  esistenti e i vincoli ex L. 1431 del 1985 (Galasso); in merito poi al territorio dellโ€™Isola dโ€™Elba, preoccupa ciรฒ che รจ contenuto nellโ€™elaborato definito โ€œsistema costieroโ€ scheda 11 e prescrizioni, in quanto estese a tutto il territorio costiero come perimetrato nella relativa cartografia. Tali previsioni limitano in forma quasi assoluta la possibilitร  di intervenire nella ristrutturazione con parziali ampliamenti dellโ€™esistente, con unica eccezione per le strutture ricettive che possono realizzare ampliamenti fino al 10% della superficie coperta e per i campeggi che possono ampliare del 5% la stessa superficie; tutto questo senza valutare che, per lโ€™economia insulare le attivitร  turistico-ricettive sono da equiparare ad una qualsiasi attivitร  produttiva. A nostro parere appaiono evidenti i rischi conseguenti lโ€™applicazione di tali norme e prescrizioni; cioรจ, quelle di non poter nel tempo, dare la possibilitร  alle strutture turistico-alberghiere di adeguarsi alla moderna ricettivitร , con una evidente esigenza di migliorare i propri servizi da parte di moltissime strutture elbane, inserite ormai in un contesto di mercato chiaramente globalizzato. Si sottolinea inoltre che le norme del piano non avrebbero rispettato il dettato legislativo, in quanto non รจ stata fatta la ricognizione dei vincoli cosรฌ detti โ€œGalassoโ€ e la conseguente individuazione delle aree di โ€œdegradoโ€ paesaggistico. Procedure tramite le quali sarebbe stato possibile semplificare i procedimenti relativi alla realizzazione dei piccoli interventi (apertura di una finestra, pergolati, tende,eccโ€ฆ) e favorire la trasformazione dellโ€™esistente senza valore paesaggistico, urbanistico ed architettonico. La non approvazione di tali semplificazioni procedurali,( che avrebbe portato lโ€™immediato rilascio dellโ€™autorizzazione paesaggistiche da parte di Comuni, evitando che molti piccoli interventi continuino tuttโ€™oggi a dover ottenere il parere della soprintendenza), continua a scaricare sui Comuni tali adempimenti, su i cittadini tempistiche lunghe anche per banali interventi. Sorprende infine che tra gli elaborati pubblicati dalla Regione sul proprio sito internet non compaiono le osservazioni e le controdeduzioni approvate dal consiglio regionale. Gli Architetti auspicano che la nuova Giunta Regionale possa prendere in considerazione una nuova revisione delle norme approvate che possano tenere conto di un territorio particolare e particolarmente antropizzato come lโ€™Isola dโ€™Elba. Il C.D. dellโ€™Associazione Architetti Elbani [EMAIL]architettielbani@gmail.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.