Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 18 Luglio 2015 alle 18:57
ACQUEDOTTO ISOLA D'ELBA - primo lotto di opere sotterranee. Aggiungerei altri particolari che sono a suo tempo giร  stati verificati da una Societร  ompetente del ramo mandata all'Elba dall'allora ministro Lunardi. Ma ce ne sono anche molti altri Il materiale risultante dallo scavo potrebbe essere utilizzato in molti modi: sabbia per il ripascimento delle spiagge danneggiate dal maltempo, inerte per calcestruzzi oppure blocchi di granito che al giorno d'oggi le cooperative di cavatori elbane non possono piรน estrarre dalle cave elbane ma devono importarlo dalla Cina. Il primo Km di galleria una volta sperimentato in esercizio acquedottistico effettivo potrebbe negli anni futuri essere prolungato aumentando la riserva fino ad arrivare, piano piano ed attraverso gli anni, a rendere autonoma ed autosufficiente l?Elba in quanto si potrebbe accumulare l'acqua delle molte piccole valli che, scendendo dal Capanne, scaricano subito l'acqua della pioggia in mare rendendola inutilizzabile. Ovviamente si tratta di opere da fare solo dopo aver verificato di fatto la validitร  dell'accumulo sotterraneo dell'acqua potabile. Aggiungerei che mi sembra tutt'altra cosa rispetto all'accumulo che ASA vorrebbe fare costruendo 21 laghetti in superficie dove l'acqua marcisce ed evapora sotto i raggi del sole cocente ( uno dei laghetti in questione รจ giร  stato costruito vicino a Portoferraio ma non mi risulta ancora utilizzato nรจ mi sembra utilizzabile ai fini potabili) Dovete scusarmi : finalmente sono riuscito a inserire nel sito la figura del Km di galleria serbatoio che risolverebbe immediatamente il problema idroptabile estivo dell'Isola. Sono 100000 mc di acqua dell'acquedotto che, in questa prima fase, sarebbe pompata d'inverno nella galleria-serbatoio lunga 1000 m e con diametro di 10-12 m. Esistono delle frese comandate da terra tramite computer che effettuano lo scavo, l'asporto del materiale di risulta ed il rivestimento interno in calcestruzzo. Le metropolitane al giorno d'oggi si costruiscono tutte cosรฌ. A Madonna di Campiglio (TN) hanno costruito una galleria del genere e con questa attrezzatura ma lunga ben tre Km pochi anni or sono scavando sotto le montagne piรน belle e delicate del mondo cioรจ le Dolomiti (giร  dichiarate patrimonio dell'umanitร ) e tutto questo al solo scopo di deviare il traffico dal centro urbano. Possibile che all'Elba non si possa costruire un solo Km per scopi molto piรน importanti e cioรจ per avere sicurezza nell'alimentazione d'acqua potabile? L'acqua accumulata ad un'altezza di 150 m sul mare d'estate tornerebbe buona in acquedotto ancora fresca e senza bisogno di pompe essendo tutta funzionante a gravitร  data l'altezza della galleria
... Toggle this metabox.