Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
L'ARTE DI SERGIO FERRARI da L'ARTE DI SERGIO FERRARI pubblicato il 16 Luglio 2015 alle 9:22
MUM Museo mineralogico Luigi Celleri. Via Cavour, San Piero in Campo, Isola dโ€™Elba. Inaugurazione sabato 18 luglio H. 19.00 18 Luglio / 30 agosto 2015 (tutti i giorni h. 12/18.30 - 21/23) Progetto e comunicazione : Silvia Paoli / Bloody Fine โ€“ Firenze Sergio Ferrari (Trieste 1924 โ€“ Portoferraio 2012), artista riservato e alieno alle mondanitร  del sistema dellโ€™arte contemporanea, ha travalicato il senso odierno della parola artista per ricomporsi in una figura dallโ€™eclettismo inusuale e sorprendente. Ferrari ha prodotto pittura e fotografia, ha disegnato case, mobili, oggetti, simboli e loghi. Sempre avendo in mente il soggetto primo della sua creativitร , ovvero lโ€™amata Isola dโ€™Elba. Sergio Ferrari vi si stabilisce con la moglie Rosanna negli anni 50. La sua casa, a picco sul mare tra le spiagge di Scaglieri e della Biodola, da lui stesso disegnata, รจ il primo simbolo del suo lavoro e della sua mentalitร  aperta, segnata da linee geometriche ma non rigide, con le vetrate a fare da pareti lungo il perimetro esterno regalando una vista mozzafiato. Il suo certosino ed instancabile lavoro non poteva non risentire di questa fantastica ambientazione ed infatti sono centinaia e centinaia i dipinti ed i disegni in cui Ferrari ha ritratto i paesaggi ed i personaggi di questo suo microcosmo. A monte del lavoro strettamente artistico, una raccolta di fotografie, perlopiรน in bianco e nero, in cui con rara maestria coglieva gli istanti simbolici della vita isolana. Dellโ€™ attivitร  artistica di Sergio Ferrari e del suo amore per lโ€™Isola dโ€™Elba vuole occuparsi questa retrospettiva a tre anni dalla sua scomparsa al MUM Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero in Campo negli spazi dedicati alle mostre temporanee. Per ricordarlo degnamente e mostrarne il valore non sempre riconosciuto, ma anche per offrire uno sguardo alternativo allโ€™immagine da brochure turistica che il capoluogo del meraviglioso arcipelago toscano merita.
... Toggle this metabox.