Le poltroncine degli aerei non bastano piรน. E sulle navi dirette in Sardegna il numero dei passeggeri รจ crollato del 40%: 2 milioni e 300mila viaggiatori in meno nel giro di 4 anni. Le ragioni? Lโaumento delle tariffe praticate dagli armatori: su questo sono tutti dโaccordo. Sugli scenari futuri possono fare previsioni gli esperti di economia, ma nel frattempo il traffico marittimo per lโisola รจ nelle mani di una sola persona. La ex compagnia pubblica Tirrenia รจ stata divorata dalla balena blu di Moby e lโarmatore napoletano Vincenzo Onorato Gestisce autonomamente tutte le rotte. Senza gli equilibri tipici di un mercato in concorrenza, potrร stabilire le tariffe e gli sconti. Salvo che lโAntitrust non sia dโaccordo con le preoccupazioni della Regione Sardegna e che non fermi lโacquisizione della Tirrenia (operazione da 100 milioni di euro) da parte del suo principale concorrente.
Lโamministratore della nuova Tirrenia, quella nata tre giorni fa in uno studio notarile di Milano, si chiama Massimo Mura. Sostituisce Ettore Morace, รจ uomo di fiducia di Onorato e fino a pochi giorni fa si occupava degli affari di Moby al porto di Olbia. Dopo la polemica sul monopolio dei mari e lโaumento (ulteriore?) dei prezzi si limita a dare una stringatissima rassicurazione, giร smentita dal listino on line: ยซLe tariffe Tirrenia passeggeri resteranno immutate: non hanno subito e non subiranno aumentiยป. Ad approfittare del caro traghetti sono state subito le compagnie aeree. Prima di tutto quelle low cost, ma anche Meridiana e Alitalia che gestiscono le rotte in continuitร territoriale. Durante lโestate il numero dei collegamenti si moltiplica e questโanno i due vettori italiani hanno scelto di dirottare verso la Sardegna un numero ancora maggiore di aerei. Da giugno a settembre in cabina ci saranno quasi 200mila posti in piรน. Solo Alitalia e Meridiana trasporteranno un milione di persone nei tre aeroporti sardi.
Per spendere poco scegliendo le low cost tutti sanno quali sono le condizioni: prenotare con largo anticipo e ridurre al minimo il bagaglio. Ma rispetto ai prezzi delle navi, anche con le altre compagnie aeree รจ possibile risparmiare parecchio. E se il viaggio in traghetto da Genova a Porto Torres arriva a 1360 euro, un volo Alitalia Roma-Alghero (stesso periodo) costa la metร . ยซLโincremento del traffico aereo negli ultimi mesi รจ davvero considerevole e per questo รจ stato necessario richiedere alle compagnie di mettere a disposizione piรน bigliettiยป, spiega lโassessore regionale ai Trasporti, Massimo Deiana.
Unโaltra immagine che riflette le conseguenze del caro traghetti รจ quella che viene fuori dagli affari di chi affitta le auto. Per assicurarsi unโutilitaria dopo lโarrivo in Sardegna รจ necessario prenotare con larghissimo anticipo. ยซIl caro-traghetti ci ha avvantaggiato ma paradossalmente la cosa mi preoccupa, perchรฉ il fenomeno danneggia il mercato turisticoโ commenta Guglielmo Coronas, titolare di un autonoleggio allโaeroporto di Olbia โ Stamattina un turista mi ha raccontato che per portare in Sardegna la sua auto avrebbe dovuto sborsare 1800 euro. Tra biglietto aereo e auto a noleggio per 15 giorni ha speso la metร ยป.