[COLOR=darkblue][SIZE=5]I CAMPI DI MASSI DEL NOSTRO MARE [/SIZE] [/COLOR]
Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della โFondazione Elbaโ ha deciso di ampliare e completare il suo lavoro di studi e salvaguardia dellโambiente, ritornando nellโelemento a lui piรน congenialeโฆ il mare..quel mare che tanto gli ha dato e che Carlo Gasparri oggi rispetta cercando nel limite delle sue possibilitร e conoscenze acquisite , di proteggerlo con un amore ed un rispetto quasi filiale riconoscendo in quel profondo azzurro quelle grandi braccia che lo hanno cresciutoโฆ
Carlo in compagnia del biologo Francesco Moretti del reparto biologia marina dellโunversitร di Pisa ci raccontano โ I campi di massiโ scientificamente chiamati Buder Fields che nascondono forme di vita che persistono in questi ambienti marini perturbati nonostante il continuo rotolamento di rocce e massi dovuto alle correnti , alle maree ed ai moti ondosi derivanti dalle mareggiate โฆ
Come ci sentiamo piccoli davanti alle immagini del nostro mare , e come ci stupisce favorevolmente il racconto di Carlo e Francesco che ci aprono le porte di un mondo ai piรน sconosciuto ma di alto valore scientifico e ambientale .
Vale la pena ricordare โ ci dice con orgoglio Carlo - che ad oggi, nel Mediterraneo noi della Fondazione Elba siamo i primi a svolgere questo studio scientifico, su iniziativa e collaborazione del dipartimento di biologia marina dellโUniversitร di Pisa".
Adesso immergiamoci anche noi , per questa nuova avventura regalataci Da Carlo Gasparri e Francesco Morettiโฆ.
clicca sul link eโฆBUONA IMMERSIONE
[URL]https://youtu.be/skVnOQckZ8Y[/URL]