[COLOR=darkred][SIZE=4] USIAMO LA TASSA DI SBARCO PER SALVARE L'IMMAGINE DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Nella stagione turistica probabilmente migliore dell 'ultimo decennio, anche per eventi geo-politici favorevoli, l'Elba si presenta ai turisti in un modo indecoroso. Mai visto, a mia memoria, l'erba alta piรน di un metro lungo le strade, mai vista una simile assenza di manutenzione. E non รจ un problema solo della Provincia.
Lungo la comunale Enfola-Viticcio i turisti non riescono neanche piรน a camminare a bordo strada, per i rovi che invadono la carreggiata. Lasciamo stare poi le fioriere lungo la darsena senza un fiore o una piantina, idem davanti al comune, idem in via Guerrazzi; e lasciamo stare -ma mi fa davvero arrabbiare- vedere tutte le piante di bosso di piazza Cavour completamente secche, perchรฉ nessuno ormai le innaffia piรน, o l'allucinante seccume di tutte le rotonde e di tutte le fioriere del comune, ritengo per gli stessi motivi. Incredibile ma vero: stanno ormai seccando anche le povere quattro piante di ulivo intorno al monumento ai caduti di Piazza della Repubblica.
Ma come si fa a far morire anche gli ulivi? Che vergogna........E lasciamo stare la segnaletica orizzontale, quest'anno per la prima volta non rifatta ed il rischio per i pedoni in via Carducci o via Manganaro.
Di fronte a tutto questo avrei molto da dire, specie a qualche ex consigliere di opposizione sempre con la macchina fotografica in mano, ma lasciamo stare...... Davanti ad un simile disastro, perchรฉ non usate una parte di quel milione della tassa di sbarco per il decoro urbano, per il verde e le manutenzioni delle strade? Perchรฉ i comuni non si mettono intorno ad un tavolo e non fanno un programma strategico per salvare l'immagine dell'Elba? Nel turismo globalizzato non si vende piรน un albergo, si vende un territorio.
E nelle condizioni in cui siamo ridotti, ci vendiamo davvero male......