Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Centenario della Grande Guerra da Centenario della Grande Guerra pubblicato il 19 Giugno 2015 alle 15:07
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA SANITร MILITARE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE [/SIZE] [/COLOR] Conferenza del Dr. Luciano Gelli nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra Cimeli originali, lettere e cartoline autografe, dame e cavalieri in abiti dellโ€™epoca costituivano alcuni degli elementi della coreografia curata dallโ€™arch. Leonello Balestrini, che ricreava negli ambienti delle sale della Gran Guardia di Portoferraio lโ€™atmosfera dellโ€™inizio del ventesimo secolo. Lโ€™occasione era data dalla conferenza dal titolo โ€œLA SANITร MILITARE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALEโ€, organizzata nel pomeriggio di sabato 18 giugno nellโ€™ambito delle manifestazioni per il centenario della prima guerra mondiale, che aveva come relatore il dr. Luciano Gelli, socio del Lions Club sola dโ€™Elba che figura fra gli enti patrocinatori delle celebrazioni. Quella che doveva essere per lโ€™Italia la quarta guerra di indipendenza mutรฒ presto il nome in guerra mondiale. Di questo infatti si trattava visto lโ€™alto numero di nazioni che vi parteciparono con 70 milioni di combattenti, 9 dei quali morirono, insieme a 7 milioni di civili, non solo in combattimento, ma per pulizie etniche, fucilazioni, malattie quali tubercolosi, tifo petecchiale, tetano, nonchรฉ la famosa influenza detta โ€œSpagnolaโ€ termine improprio in quanto fu importata dai militari americani ed anche di feriti, mutilati, impazziti da stress (detti volgarmente scemi di guerra) e ricoverati in manicomi. Con questi temi Gelli ha introdotto la relazione e, per meglio trattare lโ€™argomento, si รจ soffermato anche sulla diffusione nelle ostilitร  di armi innovative quali: mitragliatrici, gas letali, aerei e sui tremendi effetti che queste provocavano sulle truppe nemiche e sui civili. Ma lโ€™impronta che il relatore ha voluto dare allโ€™incontro era rivolta allโ€™ottimismo e alla ricerca delle benefiche innovazioni che questo devastante conflitto ha portato in campo medico. E cosรฌ ha parlato di nuovi disinfettanti, antiparassitari, aspirina, vaccini contro il colera, il tetano e il vaiolo, di chirurgia plastica, con trapianti di tessuti, e trasfusioni di sangue; della messa in servizio di autoambulanze, alcune delle quali con attrezzature chirurgiche, altre con apparati radiologici, per il trasporto dei feriti, classificati secondo la gravitร  in vari codici, alle infermerie o agli ospedali. Di questo servizio, ha ricordato lโ€™oratore, usufruรฌ anche lo scrittore Hemingay colpito sul fronte italiano da un proiettile ad un ginocchio. La conclusione Gelli ha voluto affidarla alla rivelazione di una curiositร : lโ€™abitudine del caffรจ alla mattina fu proprio diffusa fra le truppe dai generali italiani per mantenere vigili i soldati in trincea e, in seguito ripresa e migliorata dai tedeschi che escogitarono il caffรจ liofilizzato. Al termine dai numerosi presenti sono state rivolte al relatore osservazioni e domande di chiarimenti alle quali egli ha esaurientemente risposto.
... Toggle this metabox.