[COLOR=darkred][SIZE=4] Il Corpo Forestale dello Stato individua e denuncia il responsabile dellโincendio boschivo colposo di Rio Marina [/SIZE] [/COLOR]
Il Comando Stazione Forestale di Portoferraio ha provveduto a denunciare alla Procura della Repubblica di Livorno, una persona che nella giornata di giovedรฌ 11 giugno 2015 stava provvedendo allโabbruciamento di residui vegetali, in localitร Il Carmine nel Comune di Rio Marina e che, intorno alle ore 13.30, ha causato un incendio boschivo colposo.
Il fatto รจ accaduto in seguito alla mancata custodia dellโabbruciamento che, in virtรน delle condizioni meteo, della vegetazione limitrofa e dellโorografia della zona circostante, ha causato lo sviluppo di un incendio che ha percorso circa 5.000 mq. di superficie boscata (essenze di macchia mediterranea) arrivando pericolosamente a bruciare le chiome e la lettiera di una pineta adiacente.
Soltanto grazie allโintervento dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Portoferraio e delle squadre antincendio dei volontari, รจ stata scongiurata una situazione molto piรน pericolosa, vista anche la presenza di abitazioni nei pressi dellโarea percorsa dal fuoco.
Il Corpo forestale dello Stato, con gli uomini dei Comandi Stazione di Portoferraio e di Marciana Marina, questโultimi arrivati a supporto per le attivitร tecniche e dโindagine, ha constatato il punto dโinsorgenza dellโincendio, arrivando cosรฌ a stabilire le cause e sentite le testimonianze delle persone presenti, sono giunti allโindividuazione del responsabile.
Con lโoccasione il Corpo forestale dello Stato ricorda che nel maggio 2015 รจ cambiata la normativa forestale regionale che, relativamente allโabbruciamento dei residui vegetali, prevede una sostanziale novitร :
- durante il periodo a rischio, che in Toscana va dal 1ยฐ luglio al 31 agosto, salvo modifiche decretate dalla Regione, รจ vietato qualunque abbruciamento di materiale vegetale, indipendentemente dagli orari e distanze dal bosco.
In caso di mancato rispetto della previsione normativa per gli abbruciamenti, si applicano vari tipi di sanzioni:
- quelle amministrative pari a โฌ 240,00 nel periodo a rischio;
- quelle penali quando lโabbruciamento assume la connotazione di smaltimento illecito di rifiuti.
Il Corpo forestale dello Stato ricorda infine che:
- la macchia mediterranea รจ considerata dalla normativa vigente, a tutti gli effetti, bosco;
- ai sensi dellโart. 423bis, comma 1, c.p., chiunque cagioni un incendio boschivo doloso (volontario) รจ punito con la reclusione da 4 a 10 anni;
- ai sensi dellโart. 423bis, comma 2, c.p., chiunque cagioni un incendio boschivo colposo (involontario) รจ punito con la reclusione da 1 a 5 anni;
- le suddette pene sono aumentate se dall'incendio deriva pericolo per edifici o danno su aree protette e se dall'incendio deriva un danno grave, esteso e persistente all'ambiente.