Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
OPERAZIONE "TELECAMERE" da OPERAZIONE "TELECAMERE" pubblicato il 13 Giugno 2015 alle 14:56
[COLOR=darkred][SIZE=4] Licenziato “IL GRANDE OCCHIO” DI PIANOSA “ Vengono assunti altri occhi … [/SIZE] [/COLOR] Ho letto con soddisfazione la sollecitazione di Legambiente al fine di rendere operative le telecamere di controllo su Pianosa e poi su tutto l’arcipelago per colpire coloro che , con la pesca di frodo, danneggiano un ambiente marino bellissimo che dobbiamo lasciare in eredita ai nostri figli. Ho anche letto che il problema è in via di soluzione , finalmente. Vorrei , pero, che Legambiente si adoperasse per aiutarci a capire come i soldi dei contribuenti vengano spesi, perché salvaguardare l’ambiente è giustissimo ma sperperare i soldi è altra cosa. Mi spiego meglio, questa operazione , se non erro, verrà a costare, si dice, circa 850.000,00 ottocento cinquanta mila euro più migliaia di euro di manutenzione , naturalmente ci dovrà essere chi osserverà i vari monitor e dare i vari input alle forze dell’ordine. Fra le altre cose su Pianosa non è ormeggiato nessun mezzo nautico disponibile alle forze dell’ordine presenti per effettuare interventi di repressione contro reati che procurano gravi danni all’ecosistema marino. E come le ciliege che si dice .... una tira l'altra... mi sorge spontanea un’altra domanda ma vi ricordate di quanto fu detto e scritto nel 2009 ?? Eccovi accontentati [COLOR=darkblue][SIZE=3]“Pianosa accende il "Grande Occhio" e il mare diventa trasparente Così titolavano i giornali nel gennaio del 2009 [/SIZE] [/COLOR] Il Grande Occhio è già stato installato sull’isola piatta, Pianosa, una volta inferno per i mafiosi colpiti dal 41 bis, oggi cuore del Parco dell’Arcipelago con un futuro legato all’ambiente e all’ecologia. E’ un radar collegato a un sofisticato sistema wireless, capace di scandagliare e controllare e dare l’allarme in un raggio di oltre sessanta miglia marina, ovvero dalla Gorgona sino all’Argentario, sfiorando la Corsica che resta di competenza francese. A Pianosa, nell’edificio condiviso da Forestale e Finanza, è stata installata anche una sala di controllo. Qui opereranno, 24 ore su 24, gli esperti della guardia costiera «Il nostro sistema sarà integrato con Argomarine, un sistema satellitare che sarà attivato a maggio e in futuro si connetterà con il Vts nazionale, un sistema che dal 2011 permetterà di controllare il mare come si fa con gli spazi aerei dagli aeroporti». E allora il Tirreno sarà il mare più controllato al mondo.” Ed ora che è stato licenziato e smontato che fine ha fatto ? Sono stati spesi ben 168.000,00 cento sessantotto mila euro di denaro pubblico e, da quanto si sottintende, non è servito a nulla dato che si sta cambiando “Occhio”, insomma vorrei capire perché è evidente che ha funzionato poco, non ha sorvegliato le imbarcazioni che si avvicinavano alle acque protette dell' Isola, e nemmeno ha sorvegliato sulla pesca di frodo , altrimenti e mi ripeto non sarebbe stato mandato in cassa integrazione. Questo è quello che io e molti altri ci stiamo chiedendo dopo l’allarme di Legambiente di pochi giorni fa: “PESCA DI FRODO A PIANOSA: «SBLOCCATE LA VIDEOSORVEGLIANZA DEL PARCO» Come fare allora a non pensare a tale radar che era stato inaugurato con tanto di cerimonia in " pompa magna " dall' allora presidente del Pnat , Tozzi nel Luglio 2009 e che ,si diceva, avrebbe garantito la salvaguardia delle acque di Pianosa e invece si è dimostrato dai fatti ,diciamolo , una grande sceneggiata. Ora, per concludere , capisco e comprendo tutto, salvare l’ambiente è cosa giusta e degna ma buttare i soldi a mare no , inquinano moltissimo. Credo che di questi gravi fatti qualcuno ne dovrà rispondere. Non so chi lo debba indagare se La Guardia di Finanza , la Ragioneria dello Stato o la Corte dei Conti è , però, quanto mai necessario che si faccia chiarezza su come vengono impiegati i soldi dei cittadini ( i fatti accaduti a Roma insegnano) e riportando una nota frase [COLOR=darkred][SIZE=4] “Anche questo è salvare l’ambiente soprattutto questo è salvare l’ambiente”. … [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.