[COLOR=darkred][SIZE=4] CERIMONIA AL PONTILE MASSIMO PER RICORDARE DEGLI EROI [/SIZE] [/COLOR]
E' il giorno della memoria mercoledรฌ 10 giugno al pontile Massimo, alle ore 12. Una celebrazione nell'ambito della Festa della Repubblica, per presentare un cippo granitico con targa, dedicato a Giuseppe Massimo, comandante del porto di Portoferraio nel 1943 e al suo segretario Rodolfo Vona. Due eroi della Marina che sposarono la via della Resistenza, dopo il terribile bombardamento subรฌto dalla cittร medicea il 16 settembre 1943, per mano degli ex alleati dell'Italia nella seconda guerra mondiale. I due militari iniziarono una nuova vita, che purtroppo per il maggiore Massimo fu breve. Venne catturato dai nazisti deportato e ucciso. Il suo braccio destro Vona fu braccato ma riuscรฌ a fuggire e si unรฌ alla brigata partigiana a Dongo lottando per la libertร . Questa in estrema sintesi la loro storia, ricostruita con testimonianze della figlia del comandante del porto, Anna Massimo e del nipote Francesco, nonchรฉ della figlia del segretario, Mariagrazia Vona e di Mario Castells, marinaio del Dicat a quel tempo, ora 98enne, che purtroppo non potrร essere presente alla cerimonia. Castells visse il bombardamento, salvรฒ delle vite e si ritrovรฒ col comandante in un rifugio nella zona di Nisporto per evitare la cattura da parte dei nazisti. Vicende narrate dall'anziano anni fa, al circolo culturale Sandro Pertini, e la vicenda, sebbene priva di molti dettagli perchรฉ affidata solo al ricordo, nell'insieme delle tre testimonianze fa emergere chiaro l'impegno di questi uomini esemplari.
La cerimonia sarร al pontile giร dedicato a Massimo negli anni Sessanta, ma nel 1986 il molo fu ristrutturato ed andarono perse le tracce di tale intitolazione. La manifestazione vedrร protagonisti inizialmente un gruppo di studenti della media Pascoli, guidati dalla docente Adonella Anselmi, anche assessore alla pubblica istruzione, che introdurranno l'evento con brevi frasi tratte dal dรฉpliant preparato dall'associazione di volontariato Pertini, impegnata nelle scuole col โProgetto Memoriaโ, che ha promosso l'appuntamento con specifiche intese con il sindaco Mario Ferrari, l'Autoritร portuale e il comandante del porto Emilio Casale, il quale nell'occasione celebra anche la Festa nazionale della Marina. Saranno presenti tutte le autoritร civili e militari e Don Gianni Mariani benedirร il nuovo cippo. โRicordiamo cosรฌโ dicono al Pertini- il pesante prezzo pagato per la conquista delle libertร . Uomini e donne arrivarono al sacrificio della propria vita per dare all'Italia la democrazia espressa dalla Costituzione: difendiamola col ricordo di tali gesta, puntando uniti ad una nuova era di pace mondialeโ.