[COLOR=darkred][SIZE=4] SINDACO FERRARI, GLI IMPEGNI PRESI E PROGRAMMATI VANNO RISPETTATI. [/SIZE] [/COLOR]
Mi avvalgo anche di alcuni passaggi apparsi sulla stampa locale che evidenziano la torva burocrazia che regna in una cittร ricca di tradizioni storiche culturali qual รจ Portoferraio.
Nell'anno del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale anche l'Elba avrebbe potuto rendere omaggio ai volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana che dal 1915 al 1918 prestarono la loro opera nei campi di battaglia. Per un intoppo burocratico l'evento organizzato da almeno un paio di mesi e avrebbe dovuto svolgersi il 13 giugno non si realizzerร . Una storica occasione sfumata per la nostra cittร (e per il turismo Elbano) che si sarebbe arricchita di reperti del passato attraverso 115 pannelli con fotografie storiche dโarchivio e illustrazioni dellโattivitร svolta nelle varie situazioni operative dalla CRI e una tenda da campo che avrebbe permesso al visitatore di percorrere la storia del soccorso umanitario e di capire quale fu lโimpiego di mezzi e di uomini nel corso di tutta la Grande Guerra.
Prenotazioni nelle strutture alberghiere e viaggi per una cinquantina di persone, compreso la banda musicale della Croce rossa, disdette per una firma che se apposta avrebbe autorizzato il rimborso spese, circa 500 euro, ai militari in forza e in congedo che con le loro divise, mezzi e strutture dโepoca, sarebbero dovuti venire all'Elba a portare la propria testimonianza alla rievocazione โCento Anni Dopoโ.
Nella rievocazione dei โCento Anni Dopoโ in programma domenica 14 giugno, non avere il Corpo Militare della Croce Rossa che molto ha dato e continua a dare alla nostra Patria, rende la commemorazione priva di una testimonianza di sacrifici e di alti valori umani e patriottici. Questa situazione deve far riflettere sulla nostra capacitร di capire e trasmettere alle nuove generazioni quei valori della storia che sono alla base di una civile Comunitร . Una firma non puรฒ fermare le rievocazioni e la storia stessa del conoscere semprechรฉ non si giustifica questa mancanza per non far trasparire momenti di sicura difficoltร di unโAmministrazione che forse ancora non ha trovato la strada giusta da percorrere.
Alla luce di quanto sopra la gloriosa bandiera dei โCombattenti e Reduci della sezione Cacciรฒ di Portoferraioโ nella rievocazione del 14 giugno, esibirร un drappo nero in segno di lutto perchรฉ lo spirito e la tradizione del โCorpo Militare della Croce Rossa nella Grande Guerraโ sono stati mortificati da unโinfelice e affrettata decisione.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
A.N.C.R. Sezione di Portoferraio e di Porto Azzurro.
Il Presidente
Francesco Semeraro