Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Animal Project da Animal Project pubblicato il 2 Giugno 2015 alle 19:47
Interventi assistiti con animali: possibili applicazioni riabilitative in ambito penitenziario Si รจ tenuta il 30 aprile scorso unโ€™interessante iniziativa presso il carcere di Porto Azzurro, con un incontro programmato e autorizzato dalla Direzione carceraria con i rappresentanti della Associazione animalista elbana "Animal Project" rappresentata dalla Signora Rossana Braschi. Frutto del continuo lavoro e impegno dei volontari di Animal Project sono le molteplici iniziative a tutela degli animali in difficoltร  e progetti atti alla diffusione di una solida cultura di โ€œbenessere animaleโ€, quale solida garanzia di un ambiente piรน โ€œaccoglienteโ€ anche dal punto di vista dei rapporti umani. Oltre ad alcune valide Collaboratrici dellโ€™Associazione era presente anche il Dott. Renato Rondinella, medico specializzato in interventi riabilitativi assistiti con Animali e Persone in difficoltร  ( Pet terapy), giunto appositamente da Bologna. Innanzi ad un numeroso, interessato e partecipe gruppo di Detenuti e dei Loro Educatori si รจ illustrata lโ€™efficacia di interventi con cani, cavalli, asini e piccoli animali nel trattamento riabilitativo di molte forme di โ€œdisagioโ€ fisico , psichico , relazionale e sociale in soggetti a partire dallโ€™etร  prescolare e infantile, giovanile, adulta, ed anziana. Efficacia ormai validata dalla Comunitร  medico-scientifica internazionale . Si รจ ricordato come gli IAA (interventi assistiti con animali) siano oggi materia dโ€™insegnamento anche nellโ€™Universitร  italiana e che giร  esistono leggi in alcune Regioni italiane che li riconoscono come veri interventi, terapeutici, educativi o ludico-ricreativi, vista la loro efficacia in molteplici e diverse situazioni , patologiche o di disagio esistenziale o sociale. Ciรฒ anche alla luce dellโ€™individuazione, da parte del Ministero della Salute, di un Centro di referenza nazionale per le โ€œLinee guida degli AAI". Si รจ sviluppato con i Detenuti un ampio e vivace dibattito, prendendo in considerazione anche lโ€™utilitร , giร  verificate in alcune esperienze in carceri italiane, non solo minorili, di una applicazione di tali metodiche riabilitative, nella speranza che esse possano, in un non lontano futuro, trovare cittadinanza e applicazione anche a Porto Azzurro. Animal Project Elba, Dott.re Renato Rondinella
... Toggle this metabox.