[COLOR=darkred][SIZE=4] DUE EROI RICORDATI A PORTOFERRAIO NEL PROGRAMMA DEL 2 GIUGNO [/SIZE] [/COLOR]
Lโassociazione, che da oltre 10 anni si impegna nel mondo della scuola e nel sociale, partecipa al programma della Festa della Repubblica del 2 giugno, avendo raggiunto unโintesa con il Comune mediceo e napoleonico, la Capitaneria di porto e lโAutoritร portuale di Portoferraio e Piombino. Due le fasi del programma per cui il 2 giugno il Comune di Portoferraio, avendo aderito alla manifestazione del Comune di Rio nell'Elba, invita a partecipare alla mattinata della Festa Nazionale nel paese collinare, durante la quale si svolgerร la messa, la sfilata della fanfara dei bersaglieri dei bersaglieri di Cecina, poi il sindaco De Santi terrร il discorso istituzionale.
Per mercoledรฌ 10 appuntamento invece al pontile Massimo di Portoferraio, quando alle 12 sarร inaugurato un cippo granitico e una targa in memoria del comandante del porto Maggiore Giuseppe Massimo, e del suo segretario Rodolfo Vona, che nel 1943 aderirono al Comitato di liberazione contro lโoppressione nazifascista. Il comandante fu poi catturato, deportato in un lager e ucciso. Saranno presenti all'evento le autoritร locali e anche i parenti dei compianti militari della Marina, Francesco Massimo, nipote dellโeroico comandante, la figlia del partigiano Rodolfo, Mariagrazia Vona e ovviamente rappresentanti del Circolo Pertini che hanno promosso lโiniziativa nell'ambito del โProgetto Memoriaโ, esposto nel sito [URL]www.circolopertinielba.org,[/URL] contenente altre testimonianze del passato. Non potrร mancare Mario Castells testimone, classe 1917, dei fatti del 1943, anche lui molto legato al ricordo del comandante Massimo.