Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
pino coluccia da pino coluccia pubblicato il 17 Maggio 2015 alle 12:14
Non trovo condivisibile la posizione dei Sindaci elbani, che, nelle dichiarazioni fatte, rifiutano di accogliere profughi o rifugiati, con motivazioni populiste e in qualche caso xenofobe e razziste. Questa non puรณ essere e non รฉ la cultura civile, solidaristica democratica e umanitaria delle comunitร  elbane. ร‰ una cultura oscurantista che vuol alimentare chiusure egoistiche e paure infondate. Alcuni di loro essendo candidati alle prossime regionali o schierati politicamente con forze del centro destra o leghiste temono elettoralmente una posizione di disponibilitร  all'accoglienza e, contraddicendo il ruolo istituzionale che ricoprono, preferiscono adeguarsi al "clima di guerra" ai migranti che minaccerebbero, una volta la nostra integritร  territoriale, un'altra la nostra economia turistica, un'altra la salute, fino a sottrarre risorse ai nostri "poveri". Intanto c'รฉ da precisare che la richiesta e l'accoglimento dovrebbe interessare o profughi o rifugiati e non solo semplici migranti. Sono termini che rappresentano situazioni diverse. Migrante รฉ qualsiasi cittadino che, maggiormente per ragioni di reddito, di lavoro o professionali deve emigrare verso altri Paesi per soddisfare un'esigenza che non trova nel proprio paese. Profugo, invece, รฉ un termine usato per definire chi abbandona il Paese di origine per le persecuzioni, violenze o per una guerra o per il venir meno delle condizioni di vita minacciate da forze negative. Rifugiato (o, piรน diffusamente, rifugiato politico) รจ un termine giuridico che indica chi รจ fuggito o รจ stato espulso a causa di discriminazioni politiche, religiose o razziali dal proprio Paese e trova ospitalitร  in un Paese straniero. A differenza del concetto di Profugo, , ciรฒ che caratterizza il rifugiato รจ l'aver ricevuto dalla legge dello Stato che lo ospita o dalle convenzioni internazionali questo status e la relativa protezione attraverso l'Asilo Politico. In Italia il diritto di asilo รจ garantito dallโ€™art. 10, comma 3 della Costituzione: ยซ Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese lโ€™effettivo esercizio delle libertร  democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto dโ€™asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. ยป Quindi, ed invito i Sindaci a considerare questi distinguo fondamentali, confondere Profugo o Rifugiato, due condizioni che richiamano obblighi giuridici ed etici di solidarietร  e aiuto, con Migrante (come erroneamente fa anche qualche giornalista) รฉ un operazione propagandistica per non assumersi responsabilitร  morali e solidali verso chi ne ha bisogno. Non dimentichiamo che anche gli elbani, nella propria recente storia sono stati interessati da questi fenomeni: quanti di essi sono stati Rifugiati o Profughi, durante la seconda guerra mondiale ed il ventennio Fascista, anche verso la vicina Corsica, per sfuggire a persecuzioni e violenze; quanti elbani sono stati Migranti, son dovuti emigrare, in America, Australia, Germania, nel dopoguerra per ragioni di lavoro? Forse ricordare ci puรณ aiutare a capire meglio l'oggi ed il domani.
... Toggle this metabox.