[COLOR=darkblue][SIZE=4]BRICIOLE DI RICORDI [/SIZE] [/COLOR]
Presentazione al Lions Club Isola dโElba del libro del Prof. Giorgio Barsotti
โNon รจ la storia, ma la mia storiaโ.
ร questa la frase che il lion Giorgio Barsotti ha pronunciato in risposta a una domanda postagli da uno dei convenuti in sala nel corso della presentazione del suo libro intitolato BRICIOLE DI RICORDI e che forse meglio sintetizza i contenuti e lo scopo dellโopera.
Lโevento ha avuto luogo nel corso del meeting del Lions Club Isola dโElba, di cui Barsotti รจ socio fondatore, la sera di giovedรฌ 14 maggio.
Lโautore, titolare di cinque lauree, per molti anni insegnante di lingua francese alle superiori, ricopre oggi la carica di presidente del comitato promotore del Premio Letterario Internazionale I. dโElba Raffaello Brignetti; incarico che lo porta a dar sfogo ad una delle sue passioni: la lettura. Ed รจ appunto nel corso di una delle edizioni del โBrignettiโ che un membro del comitato lo ha convinto a cimentarsi nella stesura di un libro.
Cosรฌ รจ nato Briciole di Ricordi nel quale lโautore ripercorre i primi 13 anni della sua vita, dalla nascita nel 1936 (anno dellโimpero) al 1949 anno in cui, essendosi sposata la sorella, pensava di rimanere in famiglia come padrone, occasione mancata, come egli commenta con ironia, a causa della nascita della seconda sorella.
La storia si articola in tre luoghi: Piombino, dove รจ nato, Santa Fiora dove sfollรฒ con la famiglia a causa degli eventi bellici, ed infine Portoferraio dove rientrรฒ a fine guerra con mezzi di fortuna, trovando un paese semidistrutto e desolante.
La descrizione di personaggi, luoghi, abitudini, fatti di guerra, di vita scolastica e di quotidianitร di quei tempi, fatta con lo stimolo della curiositร critica e dellโironia tipici dellโautore, ha forse lo scopo di affidare ad un immaginario archivio la ricchezza di importanti frammenti di storia che altrimenti, non documentati dai testi ufficiali, potrebbero andar perduti.