Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
TRA IL POCO SACRO E IL MOLTO PROFANO da TRA IL POCO SACRO E IL MOLTO PROFANO pubblicato il 12 Maggio 2015 alle 9:32
[COLOR=darkred][SIZE=4]DALLโ€™AUTO PROMOZIONE DIRIGENZIALE ALLโ€™INCREDIBILE ABBANDONO DEI MONUMENTI [/SIZE] [/COLOR] Unโ€™ impalcatura coperta di calcinaci, macerie di una parte del soffitto, infiltrazioni di umiditร  che stanno compromettendo gli affreschi, e un degrado galoppante. Ecco come si presenta al visitatore la chiesa di San Gaudenzio a Pianosa, a navata unica con volta a botte restaurata e affrescata nel 1942, monumento di pregio storico-architettonico di cui si hanno antiche documentazioni. Infatti รจ giร  nominata nel 1138 quando fu donata dal Comune di Pisa a Balduino, arcivescovo della cittร , e risale al 1538 la bolla Pontificia con cui il papa Paolo III ne assegnava le rendite al cavalier Giorgio Ugolini di Firenze. Giร  un poโ€™ di tempo fa, precisamente il 27 Luglio 2012, ne avevamo documentato fotograficamente lo stato di incuria. Da allora non รจ cambiato nulla (anzi รจ cambiato in peggio), nessuno รจ intervenuto. Ci si รจ dimenticati perfino di chiudere la porta di accesso lasciando a chiunque, noi compresi con la nostra canon , la facoltร  di aggirarsi nelle sacre stanze. Eppure sullโ€™isola e sulla chiesa gravano un sacco di competenze (Curia, Ministeri, Belle Arti, Comune di Campo, Parco) e lโ€™interesse di circoli e associazioni. In particolare il Parco dellโ€™arcipelago toscano, cosรฌ giustamente indaffarato nella salvaguardia ambientale ed nella regolamentazione delle visite, potrebbe farsi parte attiva per migliorare le condizioni di questo e di altri beni culturali. Non glielo vieta di certo il suo statuto che, allโ€™art. 3-Finalitร , recita testualmente: โ€œRientra tra gli obiettivi prioritari dellโ€™Ente Parco la promozione economico-sociale delle popolazioni locali attraverso interventi atti a tutelare, valorizzare ed estendere le caratteristiche di naturalitร  e di integritร  ambientale dellโ€™area protetta, oltre il suo patrimonio storico, culturale ed artisticoโ€. I beni culturali, dunque, sono fra gli obiettivi prioritari del Parco. Purtroppo, Volterraio a parte, sembra che finora, nellโ€™ambito del patrimonio storico-archeologico-artistico-architettonico, lโ€™interesse del Parco sia stato piuttosto parco, pure allโ€™Elba e nelle altre isole. Speriamo che dโ€™ora in poi , (lasciando perdere l'autopromozione mediatico-dirigenziale ) non sia cosรฌ e che anche per la chiesa di S. Gaudenzio i vari Enti, ognuno per quanto di competenza, si muovano. Cominciando con la chiusura della portaโ€ฆ
... Toggle this metabox.