[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'occasione di โvedereโ la Sindone a Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
In questo periodo nel Duomo di Torino si recano a vedere la Sacra Sindone milioni di persone.
Per tale occasione Italo Bolano presenterร una mostra dal Titolo โDal Calvario alla Sindoneโ che sarร inaugurata il 15 maggio presso la chiesa di Nostra Signora del Suffragio ed entrerร a far parte dei circuiti culturali della Sindone stessa.
Si tratta di 24 opere in olio su tela, anche di grandi dimensioni, che partono da un'immagine della Madonna e seguono una serie di Crocifissioni che esprimono i massimi dolori dell'umanitร , un viaggio doloroso e morale che ci fa fare molte riflessioni e ci dร speranza di pace.
Il tema del Cristo รจ particolarmente sentito da Italo Bolano che lo dipinge mettendoci il proprio dolore e il dolore che gli reca l'umanitร con le ingiustizie, le guerre, il terrorismo ecc.
Vi sono Crocifissioni nelle quali la figura del Cristo รจ scorciata in varie prospettive, รจ insieme alle Marie, porta la Croce, cade, poi il bacio di Giuda, l'impiccagione di Giuda ecc. sino all'immagine della Sindone che ha circa le misure reali del sacro Telo e che ci puรฒ quindi permettere di averne un'idea abbastanza chiara.
La tecnica con cui Bolano dipinge, come รจ noto, รจ di carattere espressionista, con colori gettati anche con impeto e dramma sulla tela.
La presentazione di ogni quadro, voluta dall'Amministrazione comunale, si รจ svolta nella sala consiliare sabato mattina, con la partecipazione di pubblico e scolaresche.
Erano presenti il Sindaco Ferrari e l'Assessore alla Cultura Marini.
La professoressa Licia Baldi ha introdotto le opere con sapiente religiositร e soprattutto ha letto e commentato parte della โPassioneโ che Mario Luzi scrisse nel 1999 per Giovanni Paolo Secondo per la Via Crucis del Venerdรฌ Santo al Colosseo.
Alcune opere del maestro erano ispirate da questa Passione di Mario Luzi.
Contemporaneamente sempre a Torino sarร inaugurata un seconda mostra di Italo Bolano presso la Libreria Luxemburg con opere su carta ancora ispirate dai versi di Luzi.
Entrambe le mostre si concluderanno il 24 giugno, giorno di chiusura dell'Ostensione della Sindone.
I.A.C.